Appena trovo il bicchiere nel mio bailame e soprattutto quando capirò di come si inseriscono le immagini,provvederò a postarne qualche immagine.![]()
![]() |
Appena trovo il bicchiere nel mio bailame e soprattutto quando capirò di come si inseriscono le immagini,provvederò a postarne qualche immagine.![]()
Ai piccoli perchè sappiano,
ai grandi perchè rammentino.
Tu pensa a trovare il bicchierino...per le foto avrai il massimo sostegno!Appena trovo il bicchiere nel mio bailame e soprattutto quando capirò di come si inseriscono le immagini,provvederò a postarne qualche immagine.
![]()
(la procedura su questo forum è comunque piuttosto semplice...)
The blade
Grazie1000 per il sostegno, ma mi domando,ma perchè non si può utilizzare un sistema unico per l'inserimento delle immagini?
Sono iscritto a N forum ed ogni uno ha un sistema diverso.....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ai piccoli perchè sappiano,
ai grandi perchè rammentino.
Ciao,eccomi qui a postarvi le immagini dell bicchiere trovato finalmente dopo aver rovistato tra ragni,scarafaggi,zecche,pappatici,larve...........![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ovviamente scherzo hihihihihihi,eccovi le immagini:
Vi posto due bicchieri, quello ungherese con accanto uno AU,certo non è identico a quello del nostro amico, ma la fattura è quasi simile.
Quello che vi posto lo trovai anni fa in un settore ungherese,nelle vicinanze c'è un cimitero ungherese con vicino una vasca raccolta acqua con scritte in lingua magiara e poi l'anno scorso trovai li vicino una piastrina di riconoscimento con dentro ancora il foglietto ben leggibile di un soldato ungherese.
Spero che queste immagini possano esservi di aiuto
Ai piccoli perchè sappiano,
ai grandi perchè rammentino.
Si, quello postato da cristianbz è un bicchiere austriaco conosciuto e codificato, color rosso melanzana veniva prodotto dalla ditta viennese Hans Schals & Sohne come da marchio sottostante HS & S
Ha poco da spartire con quello del quesito di tipica foggia svizzera.
Molti anni fa ebbi a vedere un bicchiere svizzero smaltato, a memoria ricordo che sotto era marchiato a smalto in bianco con un simbolo rappresentante una spada alata avvolta da un serpente o qualcosa di simile. Sto andando molto a memori, con il beneficio dell'inventario
La verita'nella testa dello stolto e' solo un'opinione !
Eraclito
Grazie1000 Sesamo per la tua spiegazione![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quindi passo la palla a qualche luminare del settore
Ai piccoli perchè sappiano,
ai grandi perchè rammentino.
Il bicchierino rosso veniva venduto con la dicitura passt auf (o an) Feldflasche, riferendosi però a quelle stagnate o melanzana a fondo piatto come quella che ho inserito.
Rawa Ruska
Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)
Ciao a tutti!
Molto interessato nel borraccie austro-ungarico. Sono un neofita, in modo un po 'confuso in loro classificazione.
Qui: (Kuchenny sprz) e spesso definito "M1888 Feldflasche", 0.45 cl".
Infatti se un tale borracie? Questo sembrava M1888 per la fanteria e la cavalleria?
P.S. Mi scuso per il mio cattivo italiano.
Grazie anticipatamente!
1888.jpg
ho trovato questa domandina su un altro forum...
Domandina :
Sul pentolame austriaco smaltato, e sulle borracce, compare impressa quasi sempre la scritta "Austria" ... in italiano...
qualche d'uno ne sa il motivo ??
ho risposto con questo link (che Paolo ben conosce...)
Borraccia Gavettino Smalt
ma sembra che non sia stato chiarito il perchè
Visita www.katubrium.it
Nome della fabbrica.
Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |