Sono felicissimo che ti sia arrivata, a questo punto nutro qualche speranza anche per il mio oggetto!
Dimenticavo, dagli sotto e svernicia tutto![fuga]
![]() |
Sono felicissimo che ti sia arrivata, a questo punto nutro qualche speranza anche per il mio oggetto!
Dimenticavo, dagli sotto e svernicia tutto![fuga]
Grazie Inno,speriamo che arrivi anche la tua "cosuccia"....[]
Non ho resistito....l'idea di sapere cosa c'è sotto è troppo forte.
L'incisione sembra molto vecchia.....si vedono foglie e una delle due iniziali contenute nel cuore....
Immagine:
148,88*KB
Potrebbero essere i famosi graffiti da trincea o trench art che venivano fatti spesso sulle gavette.
Non lo so Pino,ho praticamente già* fininito il lkavoro.
Ci sono due iniziali,una A ed una M,ripetute due volte,capirete quando posterò la foto.
Purtroppo non ci sono,come speravo,delle date,quindi "datarla" risulta praticamente impossibile.
Devo dire però che averla riportata ad alluminio vivo mi soddisfa molto più di come è arrivata.
Ora sorge però un altro problema....è molto lucida....vabbeh dai,aspetterò 60 anni che le si riformi la patina...... []
lasciala per un po fuori il balcone falle prendere sole, pioggia e via dicendo magari dimenticala fuori per mesi vedrai che prima o poi diventa opaca.
Penso che farò così....poi,abitando in pieno centro,anche lo smog dovrebbe fare la sua parte.....[xx(]
lasciala per un po fuori il balcone falle prendere sole, pioggia e via dicendo magari dimenticala fuori per mesi vedrai che prima o poi diventa opaca.
certo e poi a Trieste a livello di intemperie varie siete messi bene
Anche se non è possibile datare le incisioni sono sicuramente meglio della pittura campestre [].
Sicuramente incisioni fatte all'epoca.
L'idea di unorosso non è male anzi vedrai che con lo smog di 3 mesi acquista la patina di 30 anni [:246][:246]
Dai che la vogliamo vedere.
[:253]
luciano
forza Mulon[]
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |