Hehe Luciano,ci sono cose ben peggiori che uno stringhetto rotto,buttiamola in ridere e va bene così.Fino alla prossima borraccia.....
![]() |
Hehe Luciano,ci sono cose ben peggiori che uno stringhetto rotto,buttiamola in ridere e va bene così.Fino alla prossima borraccia.....
Vero sino alla prossima [:246]Originariamente Scritto da MULON
Notte
luciano
Cose che succedono,Mulon.Certo che su una borraccia del genere è davvero un peccato.
Belle borracce Giancarlo, ma quante ne hai in collezione? A ttenzione al cuoio secco, si spezza facilmente, prima di fare manovre simili è consigliabile farlo ammorbidire con della crema o vasellina e anche facendo questo non senpre si evita di romperlo.
[ciao2]
L'ho imparato..."sulla mia pelle",e scusa il gioco di parole[II]Originariamente Scritto da Green
Al momento ho 6 borracce tedesca ed 1 AU,frutto di una selezione "naturale" e "doloros sacrifici"...[V]
Ecco la mia collezione al gran completo,per ora....
Immagine:
146,85*KB
Immagine:
141,82*KB
ciao amici sono di fronte a 1 incertezza:ho trovato una borraccia modello tropicale(noce di cocco) sperovvista di cinghiaggi e bicchierino,ma completa del tappo e sopprattutto marchiata 1941,mela cederebbe un amico x una ventina di euro....secondo voi conviene nel senso si riescono a reperire il bicchierino e sopprattutto il cinghiaggio?
cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!
Il cinghiaggio penso sia pressochè impossibile....
Certo che alla fine,chi andava a pensare,che si usasse del nastro Americano per riparare una borraccia tedesca![self]
Comunque hai fatto un ottimo lavoro!
La borraccia è strepitosa! come la collezione!
Complimenti Gianca.
Il dubbio è fastidioso, ma la certezza è degli imbecilli.
Certi libri sembrano scritti non perché leggendoli s’impari, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualche cosa.
Saluti Enrico
Pz.65
Grazie Enrico,nastro americano per borraccia tedesca,frutto di italica iniziativa[self]
Sono contento che ti piaccia la mia collezione.[]
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |