Buon giorno.
Spero di aver fatto un buon affare...spero..
Dario
![]() |
Buon giorno.
Spero di aver fatto un buon affare...spero..
Dario
Sembra buono... foto dell'interno?
Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes
b_austriaimper_320x198.gif
Cari forumisti!
Vorrei presentarvi un`altro tesoro……incredibile--si può inammorarsi anchè dei pezzi antichi d`acciaio freddo….
Elmetto Berndorfer M17
anchè:
Stahlhelm inländisches Muster, Berndorfer Stahlhelm, Stahlhelm inländisches KRUPP-Modell-------o semplice e populare: berny classico
Segni, marchi visibili etc.
Timbro quadrato di accettazione (blu inchiostro):
Ü.O. (Übernahmeorgan) K.M. 13. St.H. (k.u.k. Kriegsministerium 13. Abteilung Stahlhelm) Berndorf
Misura della testa “55” (blu inchiostro)
Segno accieraia lotto produzione lamiere 2070 P (Phönix Stahlwerke J.E. Bleckmann Mürzzuschlag Stiria)
Segno orso Berndorf (Austria Bassa) e dimensione „66“
Nome del soldato (indistinto visibile ma sono certo che si tratterebbe di un`alfiere imperiale e regale)
Questo modello Berndorfer classico è notissimo cosicche certamente non sia necessario aggiungere delle informazioni addizionali per voi.
Descrizione piccola:
L´ elmetto austriaco berny classico è prodotto eccezionalmente in Berndorf (Bassa Austria).
Notevole la sua bella conservazione e la visibilità esistente di tutti gli stampigli prevvisti come:
misura, certificazione, orso, accieraia, l`ex-proprietario soldato (alfiere) -quasiufficiale molto giovane con un berny nuovo sarebbe tipico per i reparti MG o stormo.
Questo guscio berny deriva da una collezione grande e vecchia. Credo tutto originale --anchè la vernice GM1. L`estero diventava abbastanza lucido dopo l`uso lungo e tempi passati --probabilmente troppe mani l`hanno toccate. L`interno è rimasto ancora molto opaco e chiaro per la maggior parte).
L'elmo appare quasi senza ruggine anchè la brunitura è visibile.
Tutto sembra originale, niente intenzione di truffare riconoscibile --almeno per me.
Purtroppo l`imbottitura veniva distaccato dopo 1918 (ancora visibili i profili delle patelle nell`interno - credo magari anni sessanta/settanta....ne si vede ancora le tracce più recenti accanto altre più vecchie )
Comparandolo con altri modelli (M16 austro-tedesco, M17 AW e berny M18—vedete il mio commento berny18 ) si può distinguere meglio le differenze tra la vernice ufficiale campobruno.
Ca. 142.000 Berny m17 classici già erano forniti alle truppe fine 1918. Soltanto 12--dodici! Berny classici M17 erano stati rimasti nei magazzini di Berndorf dicembre1918.
Scelta litteratura (italiana, austriaca e tedesca) raccomandibile per l`elmetto Berndorfer M17:
1.) Pierpaolo Cocianni „Gli elmetti Austro-Ungarici nella Grande Guerra” Gli articoli della Associazione Culturale ISONZO Gruppo di Ricerca storica:
L’ORSETTO E IL PAPERINO (Pierpaolo Cocianni)
FALSI (Pierpaolo Cocianni)
2.) “Come nasce una leggenda” Uniformi e Armi No.140, 141 (Andrea Spanghero)---
3.)Vom Stahlhelm zum Kampfhelm (particolarmente tomo IV Geschichte d. österr. Stahlhelmes“) Ludwig Baer
4.) oltre a cio`:
tutti gli libri di Baer Stahlhelm tedesco e austriaco; Paolo Marzetti “Elmetti”;
“Die ungarische Honved” György Sagvari;
Des Kaisers Rock (Rest, Ortner, Ilming);
Die k.u.k. Armee im Ersten Weltkrieg (Ortner, Hinterstoissner)
Der militärische Stahlhelm in Österreich (G. Dirrheimer)
Che pensate della mia amore d` acciaio?
Saluti cordiali G.
- - - Aggiornato - - -
altre foto....
- - - Aggiornato - - -
---altre foto....
"Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"
altre foto.....
"Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"
Grazie per le foto molto belle e con tanti particolari bel' pezzo come al' solito complimenti Doppeladlerkorb
un guscio bellissimo per LE condizioni conservative della vernice ancora chiara e per nulla ossidata
molto interessante anche il timbro che nella berndorfer spesso e' di difficile visione e ancor piu' interessante la taglia 55, quei pochi o pochissimi in cui ho apprezzato tale dettaglio erano sempre 56 o 57 e avevano cerchioni metallici con interni in cerata a righe e pelle ... mi chiedo questo di piccola taglia che interno avesse avuto ... forse cuffia?
ripeto, gran bel guscio COMPLIMENTI![]()
Ottimo Berndorfer Gherard!
Giusto per raffronto posto qui un paio di immagini - tratte dal web - di un elmo completo molto simile al tuo per tipo di verniciatura, dettagli produttivi e timbri.
Un saluto.
Ari
Carissimo amico--Spero che tu sappia quanto apprezzo il tuo commento critico e il consiglio versato.....molto tante grazie Stefano!!
Tu parli di un fatto importante ed interessante e io credo che tu sia giusto di nuovo.
A. Spanghero scrive nell`articolo significante del Berny parte 2 pag.11 G e 13 in relazione (U&A 141--ma credo anchè Baer) delle tre misure previste per la testa (55, 56, 57) alla cuffia (G) da una parte e dalla altra parte (13) "....dal numero (qui stampigliato nella falda 57 blu o nero inchiostro accanto il quadrato ÜO Berndf.), indicativo della misura della testa corrispondente. 55 probabilmente cèra più raro.
Inoltre vorrei supplementare che credo che l` imbottitura-ex distaccata fosse stato del tipo austriaco con 4 patelle da feltro. Mi riferisco ai profili ancora visibili (profile bianchi nellìnterno) delle patelle-ex --particolarmente questa dietro (sopratutto su un posto dove non mai fossero stata una delle 3 patelle della imbottitura tipo tedesco)
@Ariberto: xxx grazie a te per il tuo commento gentillissmo!!
Ari-hai ragione---guardandomi le foto belle cè`veramente una grande similitudine (esclusamente la misura e la imbottitura completa).
Devo dire che questo berny -probabilmente non mai usato o almeno pochissimo- dal net mi apparisce quasi come una apparenza ultraterreno non esistente....
![]()
"Scio me nihil scire"----"Sine ira et studio"
..........................prendila come una battuta!
probabilmente il timbro e' piu' raro dell elmo !!!!![]()
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |