Complimenti Green e complimenti Mulon! pezzi veramente belli!![]()
ma voi come conservate la maschera? dentro o fuori il barattolo? cosa mi consigliate?
![]() |
Complimenti Green e complimenti Mulon! pezzi veramente belli!![]()
ma voi come conservate la maschera? dentro o fuori il barattolo? cosa mi consigliate?
Complimenti e a proposito del libretto anch'io non sapevo che il tendimaschera si utilizzasse in questo modo.Originariamente Scritto da robertochiac
Ciao
Michele
My site : http://www.deutsche-erkennungsmarken.it
Interessanti oggetti Green e per quanto riguarda il tendimaschera, ne era previsto l`uso per una corretta conservazione della maschera quando non inserita nel contenitore indicato per il solo trasporto, uno dei vari esempi viene indicato nell`illustrazione del manualetto.
Rispondendo a Franco posso dire che la lunga esposizione di una maschera nel suo tendimaschera la manterrà* intatta e perfetta esteticamente ma dopo qualche anno sarà* molto difficile reinserirla nella custodia (esperienza personale). Questo accorgimento non era pensato per una esposizione duratura nel contesto di una collezione ma per una corretta manutenzione a livello di casermaggio..![]()
Infanterie Königin aller Waffen
Eccone un' altra. Questa è messa un pò peggio della precedente. Ma comunque tutto in regola. Nominale e con mumero di F.P. L53550C . Se non ho sbagliato qualcosa dovrebbe corrispondere a questo: 12.3.1943 - 7.9.1943 Stab und Einheit Panzerjäger-Abteilung Luftwaffen-Feld-Division 22, 10.2.1944 Stab und Einheit leichte Flak-Abteilung 88 mot.; 13.3.1944 Stab leichte Flak-Abteilung 88.
![]()
Originariamente Scritto da herr x
![]()
![]()
![]()
...............
![]()
molto interessante il manuale![]()
....e non solo quello.....![]()
Bellissime integrazioni raga....il manualetto poi è a dir poco eccezionale!!...la stanza dedicata alla maschera e relativi accessori continua a dispensarci oggetti davvero strepitosi!!
Molto bella Green anche l'ultima postata: il nome sullo sportellino portalenti aggiunge sicuramente un tocco in più all'oggetto!!..
E chiedo: l'abitudine di mettere nomi e quant'altro era dovuta al fatto di poter riconoscere il proprio tubo e la propria maschera quando si era ad es. in caserma e tali oggetti finivano (...come si vede spesso in foto...) sulle mensole???...
Oppure per evitare che "Distrattonen" Franz persa o dimenticata la sua da qualche altra parte la potesse ciuffare al malcapitato di turno e fargli poi passare un brutto kuarto d'oren col sergente di turno?...
Io non ho girato il mondo ma il mondo ha girato intorno a me.
Ciao Hetzer. Si la maschera doveva essere riconosciuta dal legittimo propietario. Anche perchè le maschere erano di misure differenti. ( la misura del facciale della maschera è riportato anche sul Soldbuch ) Quindi se qualcuno doveva "fregarsi" la maschera di un commilitone doveva prima accertarsi che fosse della sua misura.
![]()
Vissuta ma sempre gradevole alla vista questa bella MAG![]()
Ma non l'ho presa da te??Originariamente Scritto da Mulòn
![]()
![]()
No, penso di no.
Un nome "italiano" me lo ricorderei...![]()
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |