non era Many Men?
![]() |
non era Many Men?
Many men came here as soldiers
Many men will pass this way
Many men will count the hours
As they live the longest day
Many men are tired and weary
Many men are here to stay
Many men won't see the sunset
When it ends the longest day
The longest day the longest day
This will be the longest day
Filled with hopes and filled with fears
Filled with blood and sweat and tears
Mant men the mighty thousands
Many men to victory
Marching on right into battle
In the longest day in history
Allora Merriman era una canzone inglese dedicata ai soldati di qualche guerra più antica.Comunque grazie per il testo.Almeno adesso mi canto la canzone!!![]
E' un bell'elmetto, però il fregio effettivamente mi lascia qualche perplessità*, non tanto per il fatto di essere stato dipinto successivamente e sui graffio sulla ruggine, quanto per il fatto che il fregio stesso invece presenta sì usura, ma un po' troppo uniforme e sembra quasi costruita, però nessun graffio o scrostatura.
Comunque è obiettivamente difficile dire qualcosa di certo su questo tipo di fregi.
Posto anche uno che ho io, simile, però questo inglese-inglese.
![]()
Molto bello anche il tuo,Piesse!!!Veramente bellissimo e soprattutto coerente.
caro Piesse, in effetti il problema con i fregi è sempre il solito, comunque, se noti, un graffio in basso a dx c'è, e il fregio sembra più consumato sulla parte blu che non su quella rossa. Mi perdonerai invece se ti dico che ho qualche perplessità* sul tuo, perché ho paura di conoscerne la provenienza, non per altro.... [innocent] Se non mi sbaglio l'avevamo già* discusso, sul defunto forum....
Ricordo che fu detto che il venditore del mio elmetto era un personaggio un po' "sospetto".
E' un inglese, io personalmente non lo conosco e non so cosa dire; con me si è comportato bene, all'epoca comprai da lui tre o quattro pezzi, tutti credibili e belli.
Ho tenuto conto delle informazioni ricevute, ma mi limito ad osservare l'oggetto e sinceramente lo trovo coerente e credibile.
Ricordo anche che lo pagai una discreta cifra, per un elmetto inglese, perché mi scontrai con la "concorrenza" di parecchi collezionisti inglesi; generalmente, quando la concorrenza è agguerrita, difficile si tratti di qualcosa di dubbio.
Comunque, tutto ci sta.
Ah, infine, conosco personaggi/venditori italiani più che "sospetti", ciò non toglie che talvolta, anche spesso, abbiano e propongano oggetti assolutamente buoni.[]
beh, dire "un po' sospetto" è un eufemismo: sulla baia elettronica c'è stata un'autentica sollevazione contro di lui, il che lo ha spinto a cambiare pressocché in continuazione il suo account name, finché non è - temporaneamente, temo - scomparso. Fu notato che acquistava per poche sterline Mk II della difesa civile, o altri elmetti di scarso valore, e qualche mese dopo ne comparivano altri, opportunamente resi più "sexy". L'elmetto del Gunner Baker su un noto sito di militaria internazionale era diventato un casebook, se vuoi in un MP posso inviarti il thread della discussione. Ovviamente infortuni capitano a tutti, e il sottoscritto ha preso più di una sola: credo però che il ruolo svolto dai forum sulla rete debba anche essere quello di scambiarsi esperienze e informazioni al fine di prevenire l'attività* di venditori disonesti e senza scrupoli. Sul fatto che ce ne siano anche in Italia, non puoi trovarmi più d'accordo con te: basta andare a Militalia per capire quanti e quali siano. Ovviamente, capita loro anche di vendere pezzi buoni, ci mancherebbe, anche perché non sempre loro stessi sono in malafede, e può essergli capitato di prendere un pezzo tarocco per buono. Il princiipo del "caveat emptor" nel collezionismo dei militaria sembra essere ancora più cogente che altrove!
Molto belli entrambi, complimenti [ciao2]
Due elmetti molto belli. Io li avrei presi entrambi se ve ne fosse stata l'occasione.
Nec recisa recedit
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |