Allegati: 2
XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Ciao a tutti, da qualche anno ho avuto in mio possesso questa medaglia della quale ignoro completamente la storia e la provenienza. E' marcata Affer ed ha il nastrino di colore verde con tre piccole strisce verticali gialle. Qualcuno mi puo' illuminare a riguardo? [00016009
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
ciao
la trovo molto bella [160
Se la cedi fammi un fischio!
Stasera consulto il libro del generale Ascoli e ti do qualche info riguardo il XI corpo d'armata GAF.
Per quanto riguarda il nastrino tale tipo di medaglia generalmente ne nasce privo.
Ho notato presso varie fiere che generalmente le medaglie gaf vengono guarnite proprio come nel tuo caso da il nastrino verde-giallo a strisce (che in realta è quello per lungo servizio nella guardia di finanza).
Questa usanza non ha molta corrispondenza a mio parere dal punto di vista storico perchè il colore caratterizzante delle truppe alla frontiera è il verde.
il Verde-giallo identificava l'artiglieria settoriale GAF.
ciao
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Molto bella, con un conio molto rappresentativo.
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
... non si tratta di GAF ma dell' 11° corpo d'armata del R.E. coprendente la 13.a e la 14.a divisione militare territoriale e dislocate tra Udine e Gorizia.
Vediamo il nastrino ?
Ciao
F.M.
Allegati: 1
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
ciao Furiere Maggiore,
Scusami ma dissento cordialmente dalla tua affermazione sulla non attribuzione di questa medaglia alla guardia alla frontiera. [0008024
sulla medaglia vi è indicato il XI corpo d'armata con il tipico motto della GAF "dei sacri confini guardia sicura".
il XI corpo d'armata come dici te giustamente era di stanza a Udine e comprendeva i settori:XXI -XXII-XXIII con il 9° reggimento d'artiglieria GAF di stanza a Gorizia.
L'iconografia della medaglia inoltre è tipica (aquila o un leone con il cippo di confine).
io personalmente attribuirei questa medaglia alla GAF proprio per la presenza di un'iconografia definita e la presenza del motto.
Mi piacerebbe sapere la tua opinione!
Ovviamente se sbaglio ti porgo le mie scuse [264
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Citazione:
Originariamente Scritto da Matapan
il XI corpo d'armata come dici te giustamente era di stanza a Udine e comprendeva i settori:XXI -XXII-XXIII con il 9° reggimento d'artiglieria GAF di stanza a Gorizia.
L'iconografia della medaglia inoltre è tipica (aquila o un leone con il cippo di confine).
io personalmente attribuirei questa medaglia alla GAF proprio per la presenza di un'iconografia definita e la presenza del motto.
L'XI Corpo d'Armata partecipò alle operazioni in Albania, dunque la medaglia è giocoforza prebellica..
nel periodo in cui essa fu coniata il CA aveva si funzione territoriale, inquadrando le unità che citi, ma avrà avuto sotto di sè anche le divisioni di fanteria schierate nella sua zona di giurisdizione.. purtroppo ho con me il portatile e quindi non ho testi, ma credo che la verità possa essere nel mezzo.. ovvero la medaglia non è propriamente della GAF benchè ne riprenda l'iconografia ed evidenzi la natura difensiva dello schieramento del CA sul piede di pace.. d'altra parte la stessa iconografia, tolti ovviamente i cippi di confine, la si trova anche laddove la GaF non esisteva (all'Elba, ad esempio..)
Quando furono pronunciate le famose parole dal Principe? Gli estremi cronologici per una datazione precisa sono ben presenti..
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Citazione:
Originariamente Scritto da Bacchiola
Citazione:
Originariamente Scritto da Matapan
il XI corpo d'armata come dici te giustamente era di stanza a Udine e comprendeva i settori:XXI -XXII-XXIII con il 9° reggimento d'artiglieria GAF di stanza a Gorizia.
L'iconografia della medaglia inoltre è tipica (aquila o un leone con il cippo di confine).
io personalmente attribuirei questa medaglia alla GAF proprio per la presenza di un'iconografia definita e la presenza del motto.
L'XI Corpo d'Armata partecipò alle operazioni in Albania, dunque la medaglia è giocoforza prebellica..
nel periodo in cui essa fu coniata il CA aveva si funzione territoriale, inquadrando le unità che citi, ma avrà avuto sotto di sè anche le divisioni di fanteria schierate nella sua zona di giurisdizione.. purtroppo ho con me il portatile e quindi non ho testi, ma credo che la verità possa essere nel mezzo.. ovvero la medaglia non è propriamente della GAF benchè ne riprenda l'iconografia ed evidenzi la natura difensiva dello schieramento del CA sul piede di pace.. d'altra parte la stessa iconografia, tolti ovviamente i cippi di confine, la si trova anche laddove la GaF non esisteva (all'Elba, ad esempio..)
Quando furono pronunciate le famose parole dal Principe? Gli estremi cronologici per una datazione precisa sono ben presenti..
Ciao Bacchiola,
intendiamoci [264 ..non dissento sul fatto che questa medaglia non sia dedicata all' XI corpo d'armata ma che non sia nello specifico dedicata a tutte le forze appartenenti C.A. ma che sia dedicata nello specifico a celebrare le sole forze inquadrate nell'XI C.A. appartenenti alla GAF.
Per quanto riguarda l'iconografia non conosco nello specifico la medaglia dedicata alle truppe dell'Elba ma perdonami concorderai con me che esistono tanti casi in cui l'iconografia è pressoche la medesima.
Ti cito un caso su tutti:
Se compari la medaglia dedicata (non ricordo se era un'incrociatore o cosa) al Montecuccoli per lo scontro di Pantelleria nel 1940, il dritto è il medesimo di numerose medaglie reggimentali anni 30 dedicate a reggimenti creati dai Savoia pre-unità ( es: 6 reggimento fanteria Aosta).
Cordialmente
[264
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
In effetti l'iconografia è indubbiamente riconducibile alla GaF ma.. la mia osservazione nasceva dalla non conoscenza della data in cui il Principe Umberto di Savoia pronunciò le fatidiche parole, che conoscerai a menadito, "dei Sacri Confini guardia sicura".. parole che potrebbero essere state anche pronunciate prima del 28 aprile 1937..
Aspettiamo l'opinione del buon Furiere Maggiore di Fanteria..
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Alla data di entrata in guerra l`XI c.d`A., comandato dal generale Matteo Roux era a Cividale del Friuli e ne facevano parte le seguenti unità*:
Raggruppamento Alpini Alto Isonzo, colonnello Pezzana a Tolmino;
13.a divisione di fanteria da montagna Re, generale Benedetto Fiorenzoli a Idria;
14.a divisione di fanteria da montagna Isonzo, generale Federico Romero a Postumia;
11° comando Guardia alla Frontiera.
E, come truppe a disposizione del c.d`A.:
l` XI battaglione mitraglieri di corpo d'armata;
il CXI battaglione mitraglieri di corpo d'armata motorizzato;
l`11° raggruppamento artiglieria di corpo d'armata;
l`11° raggruppamento genio di corpo d'armata;
Servizi di corpo d'armata.
Pertanto la medaglia potrebbe essere stata benissimo coniata solo per i reparti, tanti, inquadrati nell`11° comando GaF ma io ritengo – e posso fallare – che essa fu coniata solo per gli appartenenti al comando del c.d`A. ai quali, essendo tutti dislocati alla frontiera, il motto andava "a fagiolo" lo stesso.
Se fosse stata coniata per gli appartenenti alla GaF detta medaglia dovrebbe essere "comune" stante i numerosissimi reparti che costituivano l`11° comando...
E poi perché scrivere "XI c.d'A." invece di "GaF dell`XI c.d`A" ? [137
... nell`aprile del `41 iniziarono le operazioni contro la Jugoslavia ...
Ho detto la mia...
Un caro saluto
F.M. :P
Re: XI Corpo d'Armata Guardie di Frontiera
Citazione:
Originariamente Scritto da Bacchiola
In effetti l'iconografia è indubbiamente riconducibile alla GaF ma.. la mia osservazione nasceva dalla non conoscenza della data in cui il Principe Umberto di Savoia pronunciò le fatidiche parole, che conoscerai a menadito, "dei Sacri Confini guardia sicura".. parole che potrebbero essere state anche pronunciate prima del 28 aprile 1937..
Aspettiamo l'opinione del buon Furiere Maggiore di Fanteria..
Ciao Bacchiola,
concordo pienamente sul fatto che la medaglia sia dell'immediato periodo prebellico!
Confesso che mi cogli impreparato
Il motto "Dei Sacri Confini guardia sicura" come osservi te giustamente non è primogenito.
La GAF dal 34 ebbe come motto "Resistere ad ogni costo".
Tale motto fu cambiamo come dici te poco prima della guerra con la Francia (ma non so la data [1334 ora la cerco!) ma da una medaglia in mio possesso del 39 certamente era giu in uso.
Ora il metodo di datazione che suggerisci è correttissimo.
[264