Allegati: 2
	
	
		fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		salve a tutti! non sono un'esperto in questo campo però la passione per il metal mi porta spesso a sconfinare oltre la ww1.
Anni fa in un campo arato , di certo senza oggetti ww1, ho trovato questo fregio piegato in due. Per curiosità* avevo cercato di raddrizzarlo, capendo subito che era meglio non esargerare perchè era a rischio di rottura [argh .
Il colore atttuale dipende da un'immersione in aceto (era prima verde tipo bronzo). subito mi ha colpito per il soggetto. un carro tipo ww1, e lo stemma con un cannone e quella che sembrerebbe una cannna di hotchkiss. Ad occhio originariamnete non doveva essere piatto ma leggermente curvato e nella parte posteriore mostraq che aveva 2 ganci. 
Che ne dite? [264  Qc lo riconosce? Salve e grazie x l'attenzione.
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Questo è il fregio per berretto, elmetto e controspalline adottato a partire dal Marzo del 1928 per i Reggimenti Carri.
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Per le controspalline hanno un attacco diverso a tre anellini, anzichè due grafette.
Ciao.
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Sì, l' aggancio è diverso, ma le dimensioni ed il fregio dovrebbe essere quello anche per le controspalline.
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Blaster: fuochino;
Ado: fuochino +.
Ciao
F.M.  [3
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Sarà* da bustina... [974
magari essendo senza numeretto è pure da controspallina, ma da truppa. Mi pare sottilino.
 [17  così le ho dette tutte!!!!!
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
				
			
			Blaster: fuochino;
Ado: fuochino +.
Ciao
F.M.  [3
			
		
	 
 Illuminaci, illuminaci!!! [264
Cosa manca all' appello? Cosa è stato omissis?
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Vedo che il fregio è riuscito in qualche maniera ad esssere di vostro interesse e vi ringrazio. 
Sperando di scoprirne definitivamente l'uso vi posso dire che non è in sottile lamierino ma piuttostospesso e rigido, tanto da non piegarsi senza usare forza con tutte e 2 le mani (non lo farò di certo più). 
Ma riguardo al simbolo dei carristi io ero rimasto a qualcosa tipo ferrea mole con un drago che sputava fuoco...
	 
	
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		Ho capito il fregio a cui ti riferisci è quello entrato in uso nel Giugno del 1943, evoluzione del precendente del Marzo 1943 che non presentava il motto.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: fregio metallico carristi da scavo...boh?
	
	
		... si tratta del fregio per berretti ed elmetti per la truppa della specialità* carri armati introdotto nel marzo 1928. Si riconosce in quanto gli attacchi posteriori, mancanti, erano ad alette.
Quello per le controspalline, per il fissaggio alla controspallina in panno, era provvisto di tre anelli saldati posteriormente di cui due alla base. Era, inoltre, di dimensioni maggiori rispetto a quello per copricapo. 
Nel tondino non è riportato il numero in quanto il reggimento era "unico". Solo dal 1936 i reggimenti divennero 4 ecc. ecc.
Ciao
F.M.  :P