Allegati: 4
	
	
		Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Vi posto due medaglie del 92° Reggimento Basilicata.
La prima è di bronzo ed è stata coniata durante il periodo bellico, la seconda d'argento subito dopo la fine del conflitto.
Il soggetto di entrambe è una scena di combattimento corpo a corpo tra un fante italiano ed un fante austriaco in ambiente montano, sovrastato da uno Stellone d'Italia raggiante.
La particolarità  che le contraddistingue è l'adeguamento del conio tra quella più datata e quella di fine guerra, sulla prima il fante austriaco indossa il berretto da campo, sulla seconda, un elmetto d'acciaio. 
Su entrambe variano le date e i luoghi che ha visto l'unità  (1 Ordine Militare d'Italia e 2 Medaglie d'argento) in combattimento.
Il produttore è Stefano Johnson di Milano, il diametro per entrambe è di 26mm
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Molto belle e ricche di significato,complimenti anche per la descrizione che le accompagna [264 
Ciao mulo
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Deliziose piccole opere d'arte. [264 
complimenti per le foto, si vede che hai un'ottima macchina  [110.gif
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Grazie mille per i complimenti... [00016009
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		E poi dici a me che faccio belle foto.....stupende decorazioni,conio carico di sapore/sentimento.Grazie per averle condivise [264
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Che bella!! e poi di un reggimento che ha combattuto nelle mie zone di interesse...
Ecco le prime linee toccate dal 92° sul "fronte dolomitico":
Dal 24 maggio al 12 ottobre 1915, Forcella Longerin - Val Digon - Cavallino - Rotheck
Dal 23 ottobre al 12 dicembre 1915, Costone Sief (Col di Lana) - Salesei 
Dal 26 febbraio al 31 dicembre 1916, Cristallo - Col Rosà  - Croda dell'Ancona
Dal 1 gennaio al 31 marzo 1917, Podestagno - Croda dell'Ancona
Ricompense:
Medaglia d'argento alla bandiera del 92°
Il primo battaglione, dopo faticosa marcia notturna e sotto intenso fuoco avversario, conquistò le posizioni alpestri del M. Rotheck (alta Valle di Sexten) e le mantenne per otto ore resistendo da solo a forze soverchianti del nemico
(4 agosto 1915) 
Medaglie d'oro: 1
Medaglie d'argento: 123
Medaglie di bronzo: 165
Ciao Ciao
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Grazie dell'approfondimento  [264  [264  
Il Basilicata è collezionisticamente parlando uno dei miei preferiti....
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da 87°
				
			
			Molto belle e ricche di significato,complimenti anche per la descrizione che le accompagna [264 
Ciao mulo
			
		
	 
 Quoto  [264
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		... qualche altra nota ...
La sua bandiera è decorata oltre che dell'O.M.S., di due medaglie d'argento (1915-18) e una di bronzo al v.m. per la campagna in A.S. del 1943.
 R.d. 3 agosto 1916 medaglia d`argento al valor militare alla bandiera del reggimento:
«Il primo battaglione, dopo faticosa marcia notturna e sotto intenso fuoco avversario, conquistò le posizioni alpestri di Monte Rotheck (alta valle di Sexsten) e le mantenne per otto ore resistendo, da solo, a forze soverchianti del nemico (4 agosto 1915)». 
 R.d. 3 novembre 1921 medaglia d`argento al valor militare alla bandiera del reggimento:
«Con tenace valore e ferma disciplina strenuamente difese una posizione di estrema importanza, respingendo malgrado gravissime perdite, ripetuti attacchi nemici effettuati in forze superiori. (Monte Tomba, Monfenera, 18-22 novembre 1917). Si distinse per slancio ed ardimento nella riconquista di importanti posizioni (Col Fenilon, 15 giugno 1918; Col del Miglio, 2 luglio 1918)». 
Aggiungo, infine, che il reggimento, che dal 1926 faceva parte della 1.a divisione di Superga,  fu sciolto in Tunisia nel maggio 1943.
Ricostituito a Portogruaro (Ve) come 92° battaglione di fanteria Basilicata, nel 1975, fu sciolto nel 1981. 
Ricostituito a Foligno nel 1982 rimase in vita nella stessa sede fino al 1996.
Il suo motto era Veni nec recedam che vuol dire: "Sono giunto e non indietreggerò mai"...
Un caro saluto
Furiere Maggiore di Fanteria
	 
	
	
	
		Re: Medaglie del 92° Reggimento Basilicata 1915-1918
	
	
		Grazie anche per le ultime note..... Interessantissima la storia "moderna" del reparto.
Nel 1989 ho avuto l'onore di farvi parte proprio a Foligno  [257 
L'ammodernamento e la razionalizzaione delle nostre FF.AA ha purtroppo portato negli anni allo scioglimento di reggimenti  che si erano coperti di fama e di gloria.