Non è che qualche Mauretto, tra uno spuntino e l'altro, può darmi notizie sul 92° e sul cambio di denominazione da Lucania a Basilicata.
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20006.jpg
59,25*KB
Visualizzazione Stampabile
Non è che qualche Mauretto, tra uno spuntino e l'altro, può darmi notizie sul 92° e sul cambio di denominazione da Lucania a Basilicata.
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20006.jpg
59,25*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20007.jpg
49,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20012.jpg
24,39 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20011.jpg
38,19 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20005.jpg
61,73 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20008.jpg
53 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data..._bat%20009.jpg
52,98 KB
ciao marco!!!
ti posso riportare quello che scrive il sito delle EI a proposito del 91° (come penso il 92°)
"(il 91°) Si costituisce il 1° novembre 1884 a Napoli dove, con il 92° Rgt. Fanteria, forma la Brigata "Basilicata", ereditando il nome dalla omonima Brigata formata il 2 settembre 1860 dai volontari lucani, già inquadrati nella Brigata "Cacciatori Lucani", e sciolta l'11 novembre dello stesso anno, dopo aver partecipato alla Battaglia del Volturno ed alla presa di Napoli.
Fra il 1885 ed il 1896 fornisce contingenti per le campagne coloniali, partecipando all'infausta giornata di Adua.
Impegnato in attività di ordine pubblico a Milano e nel centro Italia negli anni di fine secolo, nel 1908 partecipa ai soccorsi ai terremotati di Reggio Calabria.
Impegnato nella guerra italo-turca del 1911-1912 e quindi al Primo Conflitto Mondiale nel settore del Monte Grappa combattendo in prima linea, per complessivi 34 mesi e 7 giorni, meritando alla Bandiera una Medaglia d'Argento al Valor Militare.
Con l'ordinamento 1926 prende il nome di 91° Reggimento Fanteria "Basilicata" ed è assegnato alla I Brigata di Fanteria quindi nel 1939 entra con il 92° fanteria ed il 5° artiglieria nella Divisione di Fanteria "Superga" (l^). Partecipa al 2° conflitto mondiale combattendo sul Fronte Occidentale (1940) e, successivamente, in Tunisia (1943) meritandosi una Medaglia di Bronzo al Valor Militare.
Viene sciolto il 13 maggio 1943 in Tunisia."
bel copricapo! conservatissimo... che forma impeccabile WWI [8)]
Grazie Sten, sei sempre carinissimo. [:)]
Marco!
ma lo fai apposta o che....[Panic2]
Prima il 25° da campagna adesso il 92° il prossimo cosa sarà il 215° ????
[viking]
[^] burp... [^]
HOPS!!
Perchè... è di nuovo della tua zona???
[innocent]