Visualizzazione Stampabile
-
Cappello dei Bersaglieri
Ciao a tutti,apro questo nuovo topic grazie al fortunoso e oserei dire eccezzionale ritrovamento avvenuto nell'ultima uscita di sabato in montagna nei luoghi della Grande Guerra.Trattasi dei fregi per il famoso moretto dei bersaglieri,gettati viadagli stessi dopo la consegna del famoso adrian avvenuta nei primi mesi del conflitto.Nel tondino spicca il numero 10,chiunque volesse dare informazioni su questo reggimento e' ben accetto!!
Sotto i fregi dopo una accurata pulizia vicino ad un adrian del 3 Bersaglieri appartenuto probabilmente ad un ufficiale medico.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20001.jpg
156,26*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...5_immagine.jpg
191,62*KB
-
ma a lucignolo e a lafitte propongo ti amputare le gambe che la smettano di UMILIARCI in questa maniera!! ma è possibile un culo così sfacciato! [:p][:p][:p]
-
Per Davide,al c..lo non si comanda.[:D][:D]Ah dimenticavo,vicino ai fregi cerano pure questi[:D][:D][:D] ciao a tutti
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20009.jpg
155,38 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...gine%20013.jpg
190,73 KB
-
eh eh! hai proprio ragione che dire bei pezzi!
simpatiche le scatolette, la prima è abbastanza comune ma in ottime condizioni, la seconda è decisamente più rara non ne avevo mai viste!
molto bella! l'hai pulita come? acido tipo remox?
davide987
-
Belli i fregi! Uno però quasi quasi l'avrei lasciato sporco...
In compenso il 15 è spaziale! E pure del 3° (vedi topic del berretto del 25° art.camp) pure lui in superzona! [:p] Direi anch'io senz'altro da medico o sanitario, tratto fantastico!!
Concordo con Davide sulle scatolette la prima è abbastanza comune (mai trovata una nemmeno per sbaglio [:D] ) la seconda, invece,... proprio mai vista....
-
Eccomi qua',no Davide per pulire le scatolette sono ancora all'antica,acido muriatico quello forte,una penellata e via sotto l'acqua,quando e' asciutto si da' la vernice trasparente.Il remox e molto piu lento,comunque puo' andar bene anche lui.ciao lucignolo
-
ciao, si il remox funziona ad immersione, bisogna starci attenti guai a dimenticare i pezzi dentro si rischia di trovarsi con un pugnetto di sabbiolina gragiastra!
ma il muriatico non mangia la vernice? io usavo il remox sopratutto perchè no ha questo problema
ciao
davide
-
Eh si si il Lucignolo ha fatto il pieno, non passa uscita che non si porti a casa qualcosa!
Il 10° bersaglieri in realtà era il 10° bis perchè il vero 10° era di stanza in Albania.
Il 10° bis fu formato sui battaglioni di Milizia Mobile LVII e LVIII al deposito a Palarmo del 10° e assumono la numerazione XVI e XXXIV a cui si agginse il XXXV°
Dal 5/1/1916 il reggimento cambia numerazione e assume quella definitiva di 16° Regg.Bersaglieri fino al 7/3/1918 quando viene disciolto a causa della ritirata carnica e degli avvenimenti sul Piave.
Il rggimento fu quasi sempre in zona carnia tra Forni Avoltri e la Creta Rossa, e sostenne grossi combattimenti nella zona dei Pal.
La parentesi in val Raccolana è sul finire del 1916 per poi ritornare nelle zone carniche fino al ripiegamento ordinato il 27/10/1917.
Alla bandiera del reggimento la medaglia di bronzo con la seguente motivazione:
Il LXIII battaglione per un'anno intero diede su un'aspra posizione continue prove di ardimento, di abnegazione e di tenacia.Si distinse più specialmente nel combattimento del 26-27 marzo del 1916, riconquistando con impetuoso valore un formidabile trincerone (pal Piccolo 10/8/1915-10/8/1916.
Ben 2 bersaglieri si meritarono la medaglia d'oro:
il sottotenente Michele Vitali per i combattimenti sul Pal Piccolo e
il sergente Sebastiano Scirè per i combattimenti durante la ritirata
Medaglie d'argento: ufficiali 28, truppa 30
Medaglie di bronzo : ufficiali e sodati 116
A suo tempo ritrovai un adrian del 16° bersaglieri con fregio in vernice nera e numeri bianchi ( molto, molto sbiaditi) simile ma meno bello di tratto di quello di Lucignolo. Il fregio policrono del suo 3° è veramente il sogno di ogni collezionista di Adrian.
-
ciao!
Io usavo anni fa dei prodotti tipo Parcodine e Gabrol alfa, in effetti non penso siano in commercio per intendersi tipo al colorificio, erano prodotti dalla Schering (o Alfa Laval...boh) e dalla Ciba a seconda della concentrazione potevi lasciare il pezzo a bagno una notte e saltava fuori una cosa spettacolare ed in più aveva il vantaggio di non continuare l'azione corrosiva. Erano a base di acido fosforico... Se li trovate vanno perfettamente.
-
MMmmhhh vedo ora...
ma il 10 bis non era anche quello in cui fu incorporato PCDominioni??