Eliminazione ossido di rame da ottone.
Ho il problema di ripulire i bottoni di una divisa della regia guardia di finanza appartenuta a mio padre. I bottoni metallici sono in varie parti ricoperti di ossido verde e presentano anche una ossidazione biancastra su tutta la superfice.
Io conosco come prodotto solamente il sidol che però in questo caso mi pare non essere in grado di ripulirli.
Che voi sappiate esistono altri prodotti o trattamenti da utilizzare per eliminare questa ossidazione e preservarli dal riprodursi di tale fenomeno??
Un grazie anticipato a chiunque possa darmi un suo parere e consiglio. Giorgio
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Se si possono staccare si potrebbe passarli con un vibropulitore di quelli che si usano per i bossoli. Il procedimento è simile alla burattatura salvo che l'abrasivo è composto da gusci di noce la cui azione non riga l'ottone. E' una cosa lenta però ho recuperato bossoli che facevano schifo a toccarli. Inoltre la graniglia essendo fine penetra bene negli interstizi. Vengono fuori che sembrano prodotti ieri ed una volta passati tendono ad ossidare meno. Per averli poi non troppo lucidi si può metterli per un poco in una scatolina con un batuffolo di ammoniaca che li "patina" leggermente. Per evitare il riformarsi di ossidi credo però l'unica sia verniciarli dopo con vernice trasparente.
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
L`ossido verde è difficile da eliminare senza rovinare la superficie. Nelle monete di bronzo si tende a lasciarlo.
Sull`ottone ho sperimentato personalmente con successo, su un fregio da elmo, un trattamento di sidol + spazzolino di nilon duro alternato a paglietta di ferro fine (quella che una volta usavano per le pentole in cucina). Con quest`ultima devi però avere un po` più di sensibilità*. Interventi brevi e lavaggio sotto acqua corrente. Come dice giustamente il buon Andrea58 dopo devi preservarne l`ossidazione e una leggera mano di vernice trasparente può essere l`ideale, eventualmente riducendo l`aspetto lucido con una passata leggera della stessa paglietta.
Buon lavoro! [00016009
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Grazie delle "dritte" ragazzi. Vi sono debitore. Giorgio
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Aggiungo la "mia".
Per lucidare i bottoni di ottone (obbligatorio per il mantenimento della divisa) veniva fornito un'attrezzino particolare che fermava il bottone e salvava la giacca.
Era costituita da due piastrine di ottone incernierate a fra di loro ad una estremità* che si chiudono a mò di forbice. Dei tagli corrispondenti alle varie larghezze dei gambi di bottone le facevano assomigliare ad un pettine ripiegabile.
Serrando nel mezzo il bottone questo poteva essere spazzolato con la pasta abrasiva fino a farlo tornare lucido salvando "capra e cavoli".
Non ho foto sottomano dell'oggetto ma forse qualcuno dei nostri amici lo conosce oppure ne è in possesso... [257
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Si ero a conoscenza dai racconti di mio padre dell'esistenza di un siffatto oggetto. Certo che ora mi tornerebbe molto utile per non danneggiare la giacca nell'intervento di pulizia. Grazie anche a te Centerfire.
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Ora mi viene in mente qualcosa che mi disse mio padre. Può essere che tale attrezzo venisse chiamato "stecca"?? (la stecca per lucidare i bottoni)? O forse sono già* in andropausa?
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
No carissimo 62 (abbiamo la stessa età*???), è proprio la famosa stecca che veniva "battuta" ai soldati e passata di mano in mano fra i vari scaglioni di congedanti! [257
Od almeno, quella è la derivazione... [0008024
Re: Eliminazione ossido di rame da ottone.
Oh bene....allora caro coscritto Certerfire, ecco un'altro punto che ci accomuna oltre alle comuni passioni.