Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Tempo 1200 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Bella, come quella che era esposta a militalia. Ha una bella escursione degli amortizzatori come si può vedere.
 E' la seconda che vedo, kanister l'apprezzerà* sicuramente.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Ciao, ormai i veicoli non li considero più, tu Andrea sai per quale motivo.
 Quello esposto a Militallia mi risulta sia di un amico di Milano di quando mi interessavo di ruote e non di canne rigate.
 Venti anno fa ce n'era una bimotore anche in un museo in Svezia, dovrei cercare i riferimenti e le foto, che da qualche parte ho.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Mai visto questo veicolo, molto intrigante! Grazie per avermelo fatto conoscere. [249  
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Però! Ha ancora un suo fascino, dopo tutti questi anni!
 Mi piacerebbe poterla guidare per le strade di oggi, fatte più per le jeep che per le utilitarie.... [icon_246
 La digerisce la verde? [137
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Conosco personalmente il proprietari di quella esposta a Militalia.....questa auto ha due motori!!!!il pilota aveva i pedali come una comune auto e nella parte posteriore dove dovevano stare i passeggeri c erano i pedali x il secondo motore.....incredibile,mi diceva il proprietario che queste auto erano poco amate:bastava un piccolo guasto e ora che i pezzi arrivavano al fronte x la riparazione il veicolo era già* stato abbandonato,certo resta  un miracolo di ingegneria tecnica! 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da walter nowotny
				
			 Conosco personalmente il proprietari di quella esposta a Militalia.....questa auto ha due motori!!!!il pilota aveva i pedali come una comune auto e nella parte posteriore dove dovevano stare i passeggeri c erano i pedali x il secondo motore.....incredibile,mi diceva il proprietario che queste auto erano poco amate:bastava un piccolo guasto e ora che i pezzi arrivavano al fronte x la riparazione il veicolo era già* stato abbandonato,certo resta  un miracolo di ingegneria tecnica! 
 
 
 E non è l'unico, nel dopoguerra i francesi costruirono una 2CV con due motori per l'uso desertico ma con una sola serie di pedali. Aveva in comune con la Tempo una cosa, fu un mezzo flop anche se l'idea poteva essere intrigante.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Andrea58
				
			  .... nel dopoguerra i francesi costruirono una 2CV con due motori .... 
 
 
 se era un falso o meno non ve lo sò dire ma l'anno scorso(automotoretrò) parcheggiata nei pressi del "lingotto" ce ne era una!
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		Mi piacerebbero i dati tecnici, mi pare di vedere l'assale rigido, i tedeschi erano amanti dei seimassi flottanti, se ha due motori ha le trasmissioni in comune o ogni motore aziona una trazione sola? I motori sono solidali con il cambio trazione? sono mobili con la trazione?
 
 
 Li reputo, al pari della 2cv bimotore, e se non ricordo male non esisteva solo lei, degli esperimenti, che probabilmente alla prova sul campo si sono dimostrati relativamente inutili, magari i vantaggi erano superati dagli svantaggi, comunque rimane un buon esercizio tecnico...
 la nostra AB non aveva per caso due postazioni di guida? pur mantenendo una sola trazione e un solo motore? e questo modus se non ricordo male era comune a diverse progettazioni dell'epoca....probabilmente per uso ferroviario
 
 
- 
	
	
	
		Re: Tempo 1200 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
				
			 Mi piacerebbero i dati tecnici, mi pare di vedere l'assale rigido, i tedeschi erano amanti dei seimassi flottanti, se ha due motori ha le trasmissioni in comune o ogni motore aziona una trazione sola? I motori sono solidali con il cambio trazione? sono mobili con la trazione? 
 
 
 Dati che interesserebbero pure me, ma non so dirti nulla
 
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
				
			 la nostra AB non aveva per caso due postazioni di guida? pur mantenendo una sola trazione e un solo motore? e questo modus se non ricordo male era comune a diverse progettazioni dell'epoca....probabilmente per uso ferroviario 
 
 
 Sulla AB lo scopo era piu' limitato, per un mezzo da esplorazione poter viaggiare altrettanto agevolmente in entrambe le direzioni era una funzionalità* importante, e relativamente diffusa in mezzi similari. Si trattava sostanzialmente di potersi sganciare velocemente senza per questo essere obbligati a girare completamente il mezzo. Nel deserto l'utilità* era marginale, ma viaggiando su strada in ambiente "europeo" tornava decisamente utile.
 
 Massimo