Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
strane medaglie
salve a tutti.. [17
da una delle solite passeggiate col CM , sono venute fuori queste strane medagliette in alluminio.
la zona era molto presidiata da Tedeschi e italiani.... dopo è passata la 92".
mi chiedo [137 le indossavano i militari?
come mai sono state trovate tutte nelr raggio di 5 ml ?
perchè non sono tutte uguali?
scusate la mia curiosita' è di capire se anno a che fare col posto in cui sono rinvenute.
saluti a tutti e grazie
-
Re: strane medaglie
Sono tutte medagliette votive, mi sembra che in almeno due su tre e' raffigurata la Vergine Maria, dunque sono medaglie cattoliche. Se le scritte sono tutte in italiano, come vedo in almeno una delle medaglie, mi sa che vengono dai nostri soldati. Se dovessi andare in battaglia, penso che moglie e madre mi coprirebbero di medagliette del genere, quindi potrebbero appartenere tutte allo stesso soldato a cui la beata vergine non ha portato troppa fortuna. Oppure in quel luogo e' avvenuta una selezione e spartizione degli effetti personali dei caduti, o dei prigionieri, e queste medaglie di poco valore sono state semplicemente abbandonate dal nemico (predatore e protestante).
Penso che si potrebbero fare infinite congetture a proposito di questi ritrovamenti. Perche' dovrebbero essere necessariamente oggetti degli anni '40? Non potrebbero essere piu' recenti e finite in quel luogo perche' meta di una gita parrocchiale negli anni '70?
ciao
-
Re: strane medaglie
Concordo in pieno con rocketscientist :)!
Bye
Giò
-
Re: strane medaglie
è molto probabile [137
in quella zona ci sono resti di caserme o ricoveri presumo per soldati.
grazie
-
Re: strane medaglie
A volte venivano cucite o applicate con una spilla da balia all'interno delle divise. Saluti Lukino
-
Re: strane medaglie
Il luogo dove sorge la casa dei miei genitori, costruita negli anni '90, è stata, a lungo, tappa di gite, scampagnate di fedeli e pellegrinaggi, visto che era un prato alberato ai margini del paese e si trova molto vicino a due santuari. Inoltre è stata di proprietà* di un convento.
Nel giardino, facendo giardinaggio, ne ho trovate alcune.
Come vedi, essendo di materiali poveri, l'anellino di attacco si rompe facilmente ed è frequente che vadano perse.
Sono molto frequenti, nel nostro paese, queste, che mi sembrano, quasi tutte, medagliette ovali mariane, dette "medaglie miracolose".
Recano una scritta, in italiano o latino, che dice "Regina concepita senza peccato prega per noi". Sul retro appaiono i noti simboli della fede mariana: la M di Maria, la I di Iesus, i due cuori: uno coronato di spine e uno trafitto da una spada, la croce e le 12 stelle della Santissima Vergine.
Ne porto una anche io, sempre, nel portafoglio. Molti di noi ne porteranno una anche d'oro al collo, senza neppure sapere di cosa si tratta.
Si dice che la Vergine stessa, apparendo nel 1830 ad Santa Caterina Labourè, ne abbia richiesto la produzione e abbia promesso grandi grazie a chi ne indossi una con costanza e fede.
A partire dal 1832 ne sono state prodotte dozzine di milioni: è molto probabile che molti soldati ne portassero almeno una.
http://profezie3m.altervista.org/ptm_ruedubac.htm
http://digilander.libero.it/monast/maria/medaglia.htm