Allegati: 2
Caricatore Fiat Revelli - consigli
Questa volta non chiedo il vostro aiuto per un riconoscimento ma per un lavoro di ricondizionamento. Ho visto che Peo ha fatto un egregio lavoro su un oggetto come questo ma vorrei avere comunque i vostri preziosi consigli.
Bando alle ciance: ho ricevuto da un caro amico questo caricatore di una Fiat 14 (che nel settore occidentale è piuttosto raro... [1495 ) che come si vede è chiaramente da scavo. Le condizioni di partenza sono buone, alcune molle sono rotte ma altre sono ancora integre. Ci sono alcune pezzi piegati ma nulla di drammatico.
Prima di iniziare a ricondizionarlo volevo sentire i vostri pareri. Premetto che ho pensato di escludere alcune tecniche come di seguito:
trattamento chimico con acido debole tipo remox: lo escluderei perchè rischio che andrebbe ad intaccare ancora di più le molle; [204
trattamento termico: no perchè mi altererebbe la tempra delle molle... [204
trattamento meccanico: e come ci arrivo all`interno??? [1535
Ogni consiglio è ben accetto, se poi sapreste darmi una foto dell`arma con caricatore e dirmi il colore che aveva in origine vi sarei grato.
Prometto che vi terrò aggiornati sugli sviluppi del lavoro (ma non aspettateti tempi brevi! Purtroppo non ho tanto tempo da dedicaci).
[00016009
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Sembra non sia messo male a parte la mancanza di una piastrina nella parte centrale, e anche la ruggine mi sembra poca.
Dovresti ripulirlo dalla terra e postare qualche immagine di tutti i lati.
Io proverei con qualche passaggio in Remox e poi in acqua e bicarbonato per tamponare gli effeti dell'acido.
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Per prima cosa urge una bella lavata, poi non mi preoccuperei molto dell'azione del remox sulle molle. Più sono duri gli acciai e più è blanda l'azione. E gli acciai da molla sono molto duri, faresti a tempo a vedere sparire il resto prima delle molle.
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Bello e messo molto bene, non è piegato o schiacciato e con poca ruggine.
Intanto, una bella pulita.
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
La quinta sezione da sinistra è leggermente allargata, ma facilmente sistemabile; se ti manca la molla e la parretta di questa sezione, puoi trovare facilmente su E-Baubau qualche relitto di caricatore dal quale potrai ricavare il pezzo e relativa molla.
Per il resto è messo bene! [264
Se fosse mio, come ho già* fatto, smonterei tutte le parti mobili per pulirlo e trattarlo bene.
Ci vuole però mano e una certa dose di sangue freddo!!! [argh [argh [argh
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Intanto grazie per le risposte.
Certamente la prima cosa è "sradicarlo" e liberarlo dalla terra. Ho già* iniziato a spiluccarlo ma devo dire che radici e molle hanno fatto una bel intrico! [188
Vero quello che dici Andrea 58 sulla durezza dell`acciaio per molle ma è pur vero che questo è un materiale che normalmente non è inox e non viene protetto dalla ruggine e per le sue alte sollecitazioni è più a rischio. Un`altra perplessità* sul metodo chimico e che questo ha bisogno di diverso tempo per togliere la ruggine e non vorrei che peggiorasse lo stato.
Tuttavia riconosco che è l`unico metodo che potrebbe essere usato con efficacia anche all`interno.
Sono d`accordo Peo, è anche mia intenzione smontarle tutte le parti mobili per pulirlo uniformemente.
Ma originalmente erano verniciati? Mi pongo il dubbio se conviene lasciarlo lucido o in patina. [137
Vi aggiornerò sul procedere dei lavori...
[00016009
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Guardando sul web e da ricordi di visite a musei, mi pare di capire che non fossero verniciati; comunque una nuova dipintura su di un oggetto da scavo non la vedo proprio!
Smontarlo è sicuramente indispensabile per intervenire in modo corretto.
Per togliere le barrette ho usato una piccola pinza ricurva, prese per la parte anteriore e torte con cautela per far uscire dalla guida il fermo posteriore. Nel rimontaggio l'ultima sarà* la più impegnativa da riposizionare! [264
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Hai un bel lavorino per le mani! [icon_246
Se non ti spaventa sporcartele prendi qualche litro di gasolio da automobili e metti il caricatore a mòllo per 24 ore.
Poi aiutati con pinzette e pennello a setole dure (ne vendono di appositi da usare con lo sverniciatore) e sempre tenendolo a bagno inizia a rimuovere le radici ed il terriccio. Dovresti arrivare al punto di poter muovere gli elevatori e capire come di svincolano dalla struttura.
Quando il tutto sarà* separato vedremo di fare il resto! [264
Se li trovi usa dei guanti usa e getta in vinile per salvarti le mani dalla puzza di gasolio! [257
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Attendiamo fiduciosi di vedere il risultato dopo la prima pulitura! [264
Re: Caricatore Fiat Revelli - consigli
Bene, vi ringrazio dei vostri consigli e penso che procederò nel modo seguente.
Pulizia: completata al 99%. Acqua in pressione, pinzette + pazienza del figlio [icon_246 e aria compressa hanno fatto il loro dovere.
Visto che è tutto bello bloccato dalla ruggine e dato che, come suggerisce il mio nik, l`officina è la mia passione procederò ad un primo trattamento rapido in remox, poi,dopo neutralizzazione, ad un bagno prolungato in gasolio (grazie del suggerimento centerfire, di guantini in vinile in effetti ne faccio andare un tot ogni volta che mi ci metto in questi lavori).
Penso anch`io Peo che un pezzo da scavo non va verniciato ma non era per capire se in origine era lucido, brunito o altro. Posso chiederti dove hai trovato delle immagini?
Alla prossima puntata.
[00016009