Allegati: 2
	
	
		Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		Ecco un'altra bella cdv: 
si tratta di un Vormeister dell'artiglieria austro-ungarica...grado equivalente al Gefreiter (Caporale) della fanteria
Il nostro ricopre anche l'incarico di puntatore al pezzo, come dimostra la Vormeisterschnur, il particolare distintivo a cordelline di lana scarlatta portato dalla spalla sinistra a quella destra. Le cordelline sembrano composte in filo dorato con solamente le nappe in lana rossa...l'Offelli (visto che non ho altri testi di riferimento su questo specifico distintivo) lo riporta invece interamente in lana...probabilmente si tratta di un'evoluzione nella fattura (certo, usare un testo dedicato alla Grande Guerra su materiale post-Risogimento non è il massimo [916 )
Piccola nota di colore: sembra che il Vormeisterschnur sia nato per custodire in sicurezza, sotto la giacca, il sistema di puntamento del pezzo in quanto questo, quando non utilizzato sul pezzo in batteria, era dato in consegna al puntatore, che ne aveva la diretta resposabilità*.
Interessante la Rock, non ancora con bavero "in piedi" bensì ancora rivoltato, e così pure la bandoliera, presumibilmente in cuoio verniciato bianco, per il porto della sciabola (da quel che ho capito i sottufficiali delle batterie a cavallo portavano la sciabola dei parigrado di cavalleria, così come i sottufficiali delle batterie a piedi quella dei parigrado di fanteria)
Il fotografo è W. Fischer, dal retro si deduce che aveva il suo studio in Moravia, ad Olmutz, Bohmengasse N°519. La città*, sebbene sia stata un importante centro in territorio ceco, era abitata da una popolazione prevalentemente tedesca (con una nutrita presenza ebraica). Rasa praticamente al suolo durante la Guerra dei Trent'anni, venne pesantemente fortificata da Maria Teresa e rimase così, protetta e relegata, fino alla fine dell'impero degli Asburgo.
Per quanto riguarda l'artiglieria, ad Olmutz aveva sede il 2. Feldkanonenregiment, la 46. Landwehrfeldkanonendivision e la 46. Landwehrfeldhaubitzdivision (secondo una ricerca svolta sullo Schematismus del 1914). Non ho idea delle differenze che passano fra le uniformi dell'artiglieria dell'esercito comune e quelle del k.k. Landwehr...comunque, prendendo il nostro Vormeister per appartenente all'esercito comune, si potrebbe ipotizzare, con buone probabilità*, una sua appartenenza al 2. Feldkanonenregiment suddetto (ma che in realtà*, prima della riforma dell'arma di artiglieria, era il 2. Feld-Artillerie-Regiment)...
controllatina allo Schematismus del 1879 e risulta che, in quella data, il 2. Mahrisches Feldartillerieregiment era ancora in zona e aveva almeno (perchè i reparti sottoposti non sono citati) lo Stab in Olmutz con Inhaber lo sfortunato Oberst Kronprinz Erzherzog Rudolf e come comandante l'Oberst Johann Ritter von Kubin, decorato con la III classe dell'Ordine della Corona Ferrea.
Ora basta annoiarvi:
[attachment=1:67hy09qs]vormeisterArtiglieriaRidimensionato.jpg[/attachment:67hy09qs]
i dettagli dei bottoni (sembrano essere quelli con il cannone ed il razzo incroiciati, mi sbaglio io?) e del Vormeisterschnur
[attachment=0:67hy09qs]vormeisterArtiglieriaBottoni.jpg[/attachment:67hy09qs]
Saluti a tutti (specie a quelli che apprezzano [0008024 )
 [264
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		Quasi come una delle "storie" di ranville, solo che tu hai solo una foto. Non male come spirito deduttivo.  [264  [264
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		eh si, ogni tanto mi sento in vena [17 
Grazie Andrea! [257
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			... Ora basta annoiarvi:
			
		
	
 ... ma va  [257 
... dalle mie povere carte risulta che la guarnigione di Olmutz, nel 1866, quando le giubbe (non giacche !  [213 ) avevano ancora il colletto rovesciato, risulta essere così composta:
- tre battaglioni dell'I.R. Arciduca Guglielmo n. 12;
- tre battaglioni dell'I.R. Principe di Wasa n. 60;
- un battaglione dell'I.R. Barone Grueber n. 54;
- il 27 J.B.
- l'A.R. 9 
- G.R. 1 e 2
... va da sé che questa è la situazione agli inzi del 1866 pertanto sicuramente con la guerra contro i prussiani nei mesi successivi non rimase la stessa...
Purtroppo non ho trovato l'inhaber dell'A.R. 9 di quell'anno ma solo quello del 1856 pertanto non so se lo stesso già* dal '66 era quello dell'arciduca Rodolfo, indicato da te.
Un caro saluto
Furiere Maggiore [264
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		Quanto possono raccontare delle ""semplici"" foto.
Interessante  [264
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		Ottima ricerca e bellissima foto (rimango sempre sorpreso dalla nitidezza d'immagine che si era raggiunta, che di permettere di notare anche i piccoli dettagli, come in questo caso il disegno sul bottone!)
Ciao,
Arturo
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			... e bellissima foto (rimango sempre sorpreso dalla nitidezza d'immagine...
			
		
	
 beh, questo dipendeva dalla disponibilità* di tasca. C'erano atelier e atelier fotografici che a Olmutz non dovevano mancare stante la numerosa guarnigione (= decine e decine di ufficiali, centinaia di sottufficiali ecc. ecc.)
Un caro saluto
Zione  [264
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Furiere Maggiore
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			... Ora basta annoiarvi:
			
		
	
 ... ma va  [257 
... dalle mie povere carte risulta che la guarnigione di Olmutz, nel 1866, quando le giubbe (non giacche !  [213 ) avevano ancora il colletto rovesciato, risulta essere così composta:
- tre battaglioni dell'I.R. 
Arciduca Guglielmo n. 12;
- tre battaglioni dell'I.R. 
Principe di Wasa n. 60;
- un battaglione dell'I.R. 
Barone Grueber n. 54;
- il 27 J.B.
- l'A.R. 9 
- G.R. 1 e 2
... va da sé che questa è la situazione agli inzi del 1866 pertanto sicuramente con la guerra contro i prussiani nei mesi successivi non rimase la stessa...
Purtroppo non ho trovato l'
inhaber dell'A.R. 9 di quell'anno ma solo quello del 1856 pertanto non so se lo stesso già* dal '66 era quello dell'arciduca Rodolfo, indicato da te.
Un caro saluto
Furiere Maggiore [264
	 
 Il Feld Artillerie Regiment n°9, nel 1866 aveva come Inhaber dal 1864 tale Schmidt August Ritter von, un FML e come comandante dal 1865 l'Oberst Angerer.
Il n°2 invece aveva come Inhaber dal 1865 il Kronprinz Erzherzog Rudolph, FML e come comandante dal 1864 al 1867 Berg von Falkenberg Heinrich.
Spero possa servire, sono nuovo e non mi sono ancora presentato perchè sono abbastanza gonzo con i comandi dei forum, comunque mi appassiona la storia degli italiani d'Austria incorporati nell' IR esercito negli anni del risorgimento. Saluti! KFJ.
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		... benvenuto caro kfj, certo che il tuo intervento è utile, tutto "porta su"  [257 
saluti
F.M.
	 
	
	
	
		Re: Vormeister della k.u.k. Artillerie
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da kfj
				
			
			Il Feld Artillerie Regiment n°9, nel 1866 aveva come Inhaber dal 1864 tale Schmidt August Ritter von, un FML e come comandante dal 1865 l'Oberst Angerer.
Il n°2 invece aveva come Inhaber dal 1865 il Kronprinz Erzherzog Rudolph, FML e come comandante dal 1864 al 1867 Berg von Falkenberg Heinrich.
Spero possa servire, sono nuovo e non mi sono ancora presentato perchè sono abbastanza gonzo con i comandi dei forum, comunque mi appassiona la storia degli italiani d'Austria incorporati nell' IR esercito negli anni del risorgimento. Saluti! KFJ.
			
		
	 
 
Un cordiale benvenuto, sono anch'io un appassionato della storia e della militaria Imperial-Regia del periodo risorgimentale, sempre alla ricerca di libri, informazioni, nuove testimonianze su questo argomento così affascinante. Purtroppo non sono nemmeno lontanamente un esperto, mi considero un eterno principiante, data anche la scarsità  e difficoltà  di reperire fonti su questa epoca.