Visualizzazione Stampabile
-
Distintivi militari?
Ho da circa 40 anni ho diversi distintivi che vi posto.Mi furono regalati da un amico più vecchio di me che da ragazzino ne aveva preso un sacchetto che era dentro un barile di legno insieme ad altre cose da un carro ferroviario fermo poco fuori dalla stazione ferroviaria. Non ricordava dove era diretto.Anni fà ne ho dati alcuni ad un commerciante in cambio di altre cose e lo stesso era perplesso sul fatto che fossero autentici. Potete dirmi a chi erano destinati e in quale parte della divisa/basco o altro dovevano essere applicati? Sono militari??
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0_DSCF1708.jpg
100,12 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...istSCF1709.jpg
111,04 KB
Insieme c'erano anche queste decine di stellette in alluminio e numerini in altro metallo
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_DSCF1706.jpg
64,36 KB
-
Ciao,
Il primo distintivo è della divisione Lupi di Toscana (Rgt. 77-78), Il secondo Rgt. Ftr. San Marco.
Venivano portati al di sopra dei nastrini, come simbolo d'onore per l'appartenenza a detti reparti.
Anche il terzo veniva posto sopra i nastrini, dagli appartenenti della divisione Pasubio (Rgt.79-80 Roma).
Quello col nodo savoia al momento non ricordo, non ho sottomano i libri...
I numerini e la croce invece venivano messi nel tondino del fregio da cappello, a indicare il numero di rgt (questi sembrano di misura piccola, per i fregi ridotti per i berretti da campo).
le stellette invece venivano apposte sui nastrini delle decorazioni, con significati differenti a seconda della decorazione stessa.
Bruno
-
ciao, l'ultimo e' della divisione Sabauda
-
[II]Hei ragazzi bravi siete stati perfetti e competenti finalmente il tutto lo potrò catalogare con dovizia di particolare con anche l'indicazione dei reggimenti. Grazie[ciao2]
-
Ciao, ho toppato l'identificazione di quello del S. Marco. Scusate.
Si tratta del distintivo della divisione Venezia, sempre portato al di sopra dei nastrini.
Mi pare però che fosse portato (o forse era un'altro modello?) anche dagli ufficiali aggregati al RGT San Marco, in segno di appartenenza allo stesso. Continuavano a portare la loro divisa e i fregi di appartenenza.
-
Hai! Hai! bruno adesso che avevo già* scritto tutto mi tocca gettare alle ortiche una risma di carta (bugia).Grazie ancora.[ciao2]
-
Figurati. E' che ho risposto dall'ufficio e i libri sono a casa...
Comunque ti consiglio l'acquisto di qualche libro 'basilare', in maniera che possa collocare i ritorvamenti in maniera corretta, con tanto di disposizioni ufficiali.
E' meglio spendere qualche soldo in un libro che in un falsone o qualcosa che poi scopriamo non interessarci... Lo dico sempre a tutti e dopo i primi bidoni mi danno ragione...
Se hai altri quesiti comunque chiedi senza problemi, è un piacere aiutare qualcuno, senza voler fare i sapienoni.
Bruno
-
OK. bruno hai ragione è meglio un buon libro che qualche hymaialata. Di libri ne ho ma a volte quando cerchi una cosa non la trovi.E' probabile che tra non molto appena avrò fatto le foto dovrò postare dei distintivi inglesi della IIWW alcuni sono riuscito a sapere tutto dal cartaceo o internet altri no, pertanto può darsi che mi aiuterai ancora.Grazie[ciao2]