Re: Ufficiale commissario?
	
	
		... devo dare un'occhiata ai vari fermagli dei cinturini...
mah  [137  
Zione
	 
	
	
	
		Re: Ufficiale commissario?
	
	
		Avevo provato anch'io a guardare i fermagli su "le prime uniformi dell'esercito italiano", e l'unico simile sembra essere quello del genio....
Ciao,
Arturo
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Ufficiale commissario?
	
	
		Sul noto sito è in asta un giornale militare, annata 1861, dove è riportata la seguente tavola sulla quale mi sembra di leggere "Ricami della divisa del personale contabile d'artiglieria e del genio militare"
[attachment=1:1e1cth0h]guibo (38).JPG[/attachment:1e1cth0h]
Guardando quest'altro particolare i ricami sembrano abbstanza simili a quelli dell'ufficiale della foto, cosa ne pensate?
[attachment=0:1e1cth0h]guibo (40).JPG[/attachment:1e1cth0h]
Un saluto,
Arturo
	 
	
	
	
		Re: Ufficiale commissario?
	
	
		... si mi era sfuggito il 3D...
Si si tratta di un ufficiale appartenente al Personale contabile del Genio con le aggiunte all'uniforme post 1864.
Detto personale nel 1861 era armato di spada - simile all'Albertina mod. 1833 -, con il fermaglio del cinturino simile a quello della fanteria e senza le mostre con i tre bottoncini ai paramani. Dopo tale data per equiparere meglio le uniformi forono adottati il fermaglio e la sciabola del Genio nonché aggiunte le mostre ai paramani. 
Per completezza lo stesso tipo di modifica fu effettuato anche sulle uniformi degli allievi della Scuola Militare di Modena ...
Ciao
Zione  [264
	 
	
	
	
		Re: Ufficiale commissario?