Visualizzazione Stampabile
-
Viva la ruggine
Scusate la domanda magari poco ortodossa.
Ma io la ruggine tanto combattuta la devo invece riprodurre.
Devo realizzare un pannello in metallo per esporre del materiale bellico
in una biblioteca del mio paese.
Mi hanno dato il pannello ma è piuttosto nuovo.
Lo voglio invecchiare un attimo, magari anche con qualche traccia di ruggine
perchè l'effetto sarà* decisamente più spettacolare.
Non so da dove partire perchè ho poco tempo a disposizione,
qualche consiglio ??
Grazie
-
Re: Viva la ruggine
Potresti bagnarlo ed attendere che la ruggine si formi; oppure ricavi la polvere di ruggine da qualche vecchio oggetto in ferro, passi della colla vinilica e la spargi sopra.
Una volta asciutta la colla elimini la polvere in eccesso.
-
Re: Viva la ruggine
una bella spennellata di acido muriatico spento e il giorno dopo il gioco è fatto
-
Re: Viva la ruggine
Ciao daniele 1955,
domanda non facile non sapendo di cosa sia fatto il pannello: se in acciaio o ferro puoi lavarlo con un detergente e sciacquarlo per bene facendo sì di lasciarlo asciugare all`aria: si creerà* ossido chiaro poi nel tempo più scuro. Per accelerare puoi usare acqua ossigenata (accelera il processo ossidativo). Se ghisa idem. Se inox la cosa si complica perché devi coprirla di polvere di ossido di ferro (ruggine) se vuoi che si ossidi. Se non sai ... prova sul dietro della placca finchè trovi la giusta strada. [264
[00016009
-
Re: Viva la ruggine
Tutti validi consigli, ci aggiugo il mio: acqua e sale e tenere all'ombra...
Certo ci vuole sempre un pò di tempo a meno che non sia ghisa fresca che arrugginisce in capo a qualche decina di minuti... [icon_246
-
Re: Viva la ruggine
Vi ringrazio dei consigli, magari posto un'immagine del pannello per cercare di individuare la soluzione migliore.
Per il tipo di materiale escluderei sicuramente la ghisa, o è ferro o acciaio.
Polvere nera, che differenza c'è tra acido muriatico e acido muriatico spento ?
-
Re: Viva la ruggine
Citazione:
Originariamente Scritto da daniele1955
Vi ringrazio dei consigli, magari posto un'immagine del pannello per cercare di individuare la soluzione migliore.
Per il tipo di materiale escluderei sicuramente la ghisa, o è ferro o acciaio.
Polvere nera, che differenza c'è tra acido muriatico e acido muriatico spento ?
In teoria quello spento è meno aggressivo perchè ha già* agito, diciamo che è esausto.
Comunque l'acido muriatico che si compra al supermercato è già* più tranquillo del cloridrico puro. Occhio comunque perchè rimane comunque aggressivo.
-
Re: Viva la ruggine
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Citazione:
Originariamente Scritto da daniele1955
Vi ringrazio dei consigli, magari posto un'immagine del pannello per cercare di individuare la soluzione migliore.
Per il tipo di materiale escluderei sicuramente la ghisa, o è ferro o acciaio.
Polvere nera, che differenza c'è tra acido muriatico e acido muriatico spento ?
In teoria quello spento è meno aggressivo perchè ha già* agito, diciamo che è esausto.
Comunque l'acido muriatico che si compra al supermercato è già* più tranquillo del cloridrico puro. Occhio comunque perchè rimane comunque aggressivo.
Per spegnere l'acido muriatico devi metterne un po in un contenitore e buttarci dentro un pezzettino di zinco ( le fascette che usano all'ENEL e che si trovano spesso sotto i piloni della tensione vanno benissimo ) quando questo si sarà* completamente sciolto puoi usarlo come acido spento