Allegati: 3
	
	
		Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		Qualche tempo fà* da un caro amico ho ricevuto questa tavola che illustra le varie tenute delle guardie di pubblica sicurezza secondo il decreto n° 2652 del 21 novembre 1865.
[attachment=2:2i264cdv]PS1.jpg[/attachment:2i264cdv]
[attachment=1:2i264cdv]PS2.jpg[/attachment:2i264cdv]
[attachment=0:2i264cdv]PS3.jpg[/attachment:2i264cdv]
Qualche nota storica (presa dalla rete  :roll: ):
Con la legge 11 luglio 1852, n. 1404, venne creato il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, che aveva due compagnie a Torino ed a Genova (oltre a qualche stazione). La legge 13 novembre 1859, n. 3720, ne estese la competenza territoriale a tutti gli stati (meno la Toscana) che via via andavano annettendosi al Regno di Sardegna; la stessa norma attribuiva il comando delle funzioni di pubblica sicurezza ai questori delle città* capoluogo di provincia con più di 60.000 abitanti, e per la prima volta fu istituito il ruolo degli ispettori.
La Lamborghini Gallardo, in dotazione alla Polizia Stradale per la vigilanza autostradale in servizio sull'autostrada Roma-Napoli.
Il regio decreto 9 ottobre 1861, n. 255, creò la Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, potenziando quindi temporaneamente la struttura, allora cresciuta sino al rango di Divisione, ma l'anno successivo, con l'istituzione del Segretariato Generale del ministero dell'Interno, l'amministrazione fu ricondotta al rango di Divisione e posta sotto la responsabilità* del Segretario Generale.
Se qualcuno avesse delle foto d'epoca sono ben accette  [249 
Un saluto,
Arturo
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Arturo A.
				
			
			omissis...
La Lamborghini Gallardo, in dotazione alla Polizia Stradale per la vigilanza autostradale in servizio sull'autostrada Roma-Napoli.
			
		
	 
  [137
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		Errore di copia incolla  [142
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		bello... non hai altro di P.S.?
	 
	
	
		Allegati: 2
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		Queste due anni '80...
Hai visto il volume sulle Guardie a cavallo illustrato da Cantelli edito lo scorso anno ?
Ciao
F.M.
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da marpat
				
			
			bello... non hai altro di P.S.?
			
		
	 
 Io purtroppo no, però ho visto che il nostro buon moderatore ha inserito due bellissime tavole  [264 
Ciao,
Arturo
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		... una delle tavole del volume dedicato alla Polizia a cavallo, Ponchiroli editori, 2009, dovuta alla splendida mano di Giorgio Cantelli...
Ciao
F.M.
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		Qualche mese fa, in un lotticino di foto, ho trovato anche la foto seguente. Inizialmente l'avevo catalogata come guardia municipale o, comunque, qualcosa a livello locale.
Riguardando però questo topic ho notato la somiglianza tra i gradi ai paramani e la forma del galloncino al bavero. La spada sembra, a giudicare dall'elsa, differente. 
Dal cartoncino, che presenta l'indicazione di una medaglia assegnata allo studio fotografico ne 1881, è possibile datarla dopo tale data.
[attachment=0:1xy0pd40]Guardia PS.jpg[/attachment:1xy0pd40]
Cosa ne pensate?
Un saluto,
Arturo
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		... si tratta di un brigadiere del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza a cavallo istituito nel 1877 con specifici compiti di polizia rurale e destinato ad operare esclusivamente in Sicilia. 
I distintivi di grado sull'uniforme furono cambiati dopo il 1883 con quelli riportati nelle 2 tavole a colori che ho postato più su (9 settembre 2010)...
Per quanto riguarda la sciabola (non spada  [213 ) non si trattava di Esercito - mancanza di stellette - che doveva seguire le ordinanze ... ok ?
Ciao
Zione  [264
	 
	
	
	
		Re: Guardie di pubblica sicurezza
	
	
		Grazie zione per avermi dipanato anche questo dubbio  [264 
Un caro saluto,
Arturo