Allegati: 18
M33 della Marina Italiana
Ieri, dando una mano ad un amico per sbarazzare sue vecchie cose..... guarda cosa salta fuori! Lui, un alto Ufficiale della Capitaneria di Porto in pensione, me lo regala con piacere e mi racconta che questo elmetto, quando lui frequentava l'Accademia a Livorno nel 1966, già* aveva del vissuto proveniendo da un magazzino in disarmo della grande guerra. L'amico ricorda di averne vista una catasta di questi elmi (chissà* che fine hanno fatto) aggiungendo che in tempi meno remoti, venivano usati dai cadetti quando si esercitavano al tiro con mitragliatrici antiaerea. Non dispera di farmene "capitare" altri.... Intanto, con immenso piacere ve lo mostro. Si noti che l'elmo in questione è stato grossolanamente ridipinto a spruzzo fino al suo interno, tant'è che parte dell'imbottitura è stata anch'essa riverniciata. E' di un colore verdino chiaro mai visto. Per meglio farvi capire la sua tonalità* cromatica, l'ho posto accanto ad un M33 E.I. di ultima produzione anni 70-80. L'elmo, misura 58, è integro, ha i rivetti di secondo tipo bellici, la fibbia non presenta la rondellina metallica scorrevole per agevolare il passaggio del soggolo. Presenta, una bellissima anora dipinta a mano (non proprio centrata) color giallo, lunga poco più di 6 cm e larga quasi 4. E' marcato SRM. Il cuoio è sottilissimo e prossimo allo sfarinarsi. Il Feltro è arancione tipo bellico. La ZETA si presenta con le due linee parallele che la compongono una più corta dell'altra. Anche il soggolo ha un pellame (verde oliva) più sottile ma integro. Dulcis in fundo, la calotta, nel suo interno, quasi accanto all'attaccatura col feltro, vicino alla ZETA, presenta un timbro ad inchiostro nero di forma triangolare con la coroncina e le lettere AT (Arsenale Torino). Vedete come premia dare una mano di aiuto ad un amico... salute a tutti
Re: M33 della Marina Italiana
Ciao,solo per segnalarti che forse hai sbagliato stanza.
Il topic sull'elmetto ti conviene aprirlo qui:
viewforum.php?f=120
[00016009 [00016009 Gianfranco
Re: M33 della Marina Italiana
Re: M33 della Marina Italiana
non interessa proprio a nessuno? marpo dove sei?
Re: M33 della Marina Italiana
Non è che non interessi è che hai detto tutto tu, ma proprio tutto. [icon_246 [icon_246
Re: M33 della Marina Italiana
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Non è che non interessi è che hai detto tutto tu, ma proprio tutto. [icon_246 [icon_246
è l'hai detto non più di tre ore fa..dai tempo al tempo... [257
Belli comunque...
Saluti
Corrado
Re: M33 della Marina Italiana
Ciao Marpat, le foto non aiutano a comprendere l'esatta tonalita' della colorazione. Sembra, infatti, un alternarsi di colorazioni tra il celeste e un grigioverde tipo finanza. Non puoi fare delle foto dell'elmo all'esterno sotto il sole (aspettando naturalmente che il sole compaia considerando le temperature del momento)? Per il resto a mio modesto parere il fregio ricalca quello tipico della marina posbellica, il codice SRM e' tipico degli elmi usati dalla marina, l'interno piu' che in pelle mi sembra in tela cerata attese tutte le spaccature e raggrinzimenti che presenta. Elemento interessante il timbro AT sulla cuffia che potrebbe collocare quest'ultima nella produzione bellica. Comunque sappiamo che molte componenti belliche sono state abbondantemente utilizzate nel dopoguerra fino ad esaurimento. Parere ovviamente personale. Ciao. [249
Allegati: 5
Re: M33 della Marina Italiana
fatte oggi con un pò di sole diretto.... Ho provato ad ingrassare la calotta e praticamente mi si sfaldava in mano. Credo che sia di cerata od altro materiale molto sottile. Non lo tocco più! Giuro! Domanda agli esperti... Era comune l'ancora dipinta? e quel colore verde chiaro in che anno lo colloca?
Allegati: 1
Re: M33 della Marina Italiana
Ciao Marpat, la colorazione verde grigiastra e' molto simile a quella del mio elmo aereonautica postbellica di cui ti allego una foto. Mi pare che sotto la vernice verde grigiastra del tuo elmo sia presente quella cachi anni 60 (ultima foto). Il tuo elmo presenta componenti belliche (es. i rivetti a scalino) pero' tali componenti sono state utilizzate anche in periodo postbellico. I soggoli in pelle sono stati costruiti anche nel dopoguerra. Il fregio giallo e' tipico della marina postbellica ed e' fatto a mano. Gli elmi della marina in genere erano colorati in grigio medio e relative tonalita' ma se ne trovano anche in verde scuro dato a pennello. Personalmente e per tali considerazioni collocherei l'elmo nel periodo postbellico. Ciao. [249
Allegati: 13
Re: M33 della Marina Italiana
e questo è l'ultimo arrivato. Regalatomi anch'esse dallo stesso amicone della G.C. che lo ha rinvenuto recentemente nello stesso posto del primo. E' assolutamente identico nella colorazione e nella mano che lo ha fregiato con l'ancora. (stessa grandezza, stesso colore). Poi però, guardando bene da vicino il fregio mi accorgo di un fantasmino...Esatto, sotto l'ancora post guerra ... grattando grattando, guardate cosa è venuto fuori. Ho fatto una sequenza della lieve sverniciata. E' emerso il colore bellico ed un'ancora in decal dorata. Peccato che la corona è stata violentemente rimossa ai tempi. Che ne dite?
Dimenticavo questo è marchiato MRM mentre quello di prima SRM. Cosa cambia?