I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S. Ball
	
	
		Abbiamo inviato la seguente recensione ad Amazon, concernente un recente libro (scritto da uno storico dell'universitą* di Glasgow) dove, tra la altre affermazioni stereotipe sui militari italiani nella 2gm si legge che "le truppe italiane erano celebremente entusiaste nello stuprare le ragazzine" (!!!).
http://anonym.to/?http://associazioneit ... -ball.html
___________________
Average research, and quite anti-italian..., November 27, 2010
This review is from: Bitter Sea (Paperback)
As per title, the book it's a major step back in the research concerning the role of the Italian armed forces in WW2. In the first page of the chapter "The good italians", Mr. Ball correctly states that the "italians, good men" it's largely a myth (i.e. contrary to widespread notions, the Italian Army also had its share of war crimes) , but then proceed with the same historical error... but in reverse; stating among the others, the following, incredible line: "Italian troops were famously fond of raping very young girls" (pag. 212). Without even citing a source for this defamatory remark. Now, if the Italian troops (not just "some units" or "some individuals") were famously (and I emphatize "famously") fond of raping very young girls, it's too much to ask Mr. Ball his sources, and these sources simply have to show evidence of a considerable number of rapes of "very young girls" by italian soldiers, if the above quote has to be proved. This is not "history", or "revisionism", or "original research". It's plain defamation of the Armed Forces (punished in Italy by art. 290, penal code). It's also interesting that Mr. Ball consistently mispells the name ot the authors he cites in the above mentioned book's notes, i.e.: Agarossi for Mrs. Elena Aga-Rossi, or Luigi Ganapi instead of Ganapini. Quite a sad error for an academic historian. It's also sad that Mr. Ball, writing an essay on the MTO and the war in Italy didn't make any research in any italian archive (judging by the book's bibliography) Disappointing.
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		sono senza parole................non eravamo mica come i loro cari alleati francesi......................
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		Ciao, gli inglesi sono noti per i pregiudizi che sempre hanno riversato sulle nostre truppe e sulla nostra storia. L'autore dovrebbe rispolverare un po' il passato coloniale dell'inghilterra prima di abbandonarsi a riferimenti pseudostorici sui nostri soldati. Ciao.
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		Per chi come me ha problemi con l'inglese (parlo francese...) ecco una veloce traduzione da googla:
"Media della ricerca, e molto anti-italiano ..., 27 Novembre 2010
Questa recensione č a partire da: Bitter Sea (Paperback)
Come da titolo, il libro č un grande passo indietro nella ricerca relativa al ruolo delle forze armate italiane in WW2. Nella prima pagina del capitolo "I buoni italiani", Mr. Ball afferma correttamente che gli "italiani, gli uomini buoni" č in gran parte un mito (contrariamente ad esempio a nozioni diffusa, l'Esercito Italiano ha avuto anche la sua quota di crimini di guerra), ma quindi procedere con lo stesso errore storico ... ma in senso inverso, affermando tra gli altri, i seguenti, linea incredibile: "Le truppe italiane furono notoriamente appassionato di violentare ragazze molto giovani" (pag. 212). Senza neanche citando una fonte per questa osservazione diffamatorio. Ora, se le truppe italiane (non solo "alcune unitą*" o "alcuni individui") erano notoriamente (e io esaltare "famoso"), appassionato di aver violentato le ragazze molto giovani, č troppo chiedere al signor Ball sue fonti, e queste fonti semplicemente per mostrare la prova di un considerevole numero di stupri di "ragazze molto giovani" dai soldati italiani, se la citazione di cui sopra deve essere dimostrato. Questo non č "storia", o "revisionismo", o "ricerca originale". E 'diffamazione semplice delle Forze Armate (punito in Italia con l'art. 290 del codice penale). E 'anche interessante che il signor Ball mispells costantemente OT nome degli autori che egli cita nella nota informativa del libro sopra citato, vale a dire: Agarossi per la signora Elena Aga-Rossi, o Luigi Ganapi invece di Ganapini. Molto triste per un errore di uno storico accademico. E 'anche triste che il signor Ball, scrivendo un saggio su l'OMT e la guerra in Italia non ha fatto alcuna ricerca in qualsiasi archivio italiano (a giudicare dalla bibliografia del libro) deludente."
Certo che queste cose non fanno che alimentare i pregiudizi... [916
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		Sicuramente durante lo svolgimento delle guerre nessuno č un "santo" ma come si sottolinea giustamente diffamare senza  avere nessuna "pezza d'appoggio" non č fare storiografia ma solo fanta-storia.
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		Naviditalia, ha inviato la recensione e ha fatto benissimo, č chiaro che anche noi abbiamo fatto crimini, ma č altrettanto chiaro che anche gli inglesi non sono stati da meno e in luoghi nel mondo maggiori a noi, quindi ci battono 2 a 1.
Poi č risaputo che i nostri soldati non li hanno mai potuti digerire, forse perchč, malgrado quanto potevamo avere e mettere in campo, abbiamo picchiato ugualmente duro  [icon_246 [icon_246
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		scusate ma non e' che , accusando gli altri di una maggior quantita' di crimini , i nostri miracolosamente spariscano .
se ci sono stati , dobbiamo farcene carico , senza nasconderci dicendo "loro ne hanno fatti di piu'".
si e' nel giusto chiedendo che le affermazioni siano confermate da prove documentali  ma non affermando a prescindere che cio' non sia mai successo .
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		Vero, nč spariscono i nostri, nč spariscono i loro, tra l'altro non credo che sino adesso si sia detto che noi eravamo santarellini, ma quello che a volte puņ dar fastidio, č quando il bue dice cornuto all'asino, tra l'altro senza portare prove tangibili e/o esasperando la definizione "le truppe italiane erano celebremente entusiaste nello stuprare le ragazzine".
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da u03205
				
			
			ma non affermando a prescindere che cio' non sia mai successo .
			
		
	 
 Infatti nessuno (perlomeno in questi post) ha fatto questo. Le affermazioni di Mr. Ball richiedono una ferma presa di posizione, nč patriottarda nč vetero-nazionalista, ma a tali affermazioni, lesive della dignitą* delle nostre FFAA (in quanto tali, non in quanto "fasciste", o "monarchiche", o "partigiane", o "repubblicane") bisogna superare le nostre differenze di punti di vista e essere uniti senza se e senza ma, come Italiani. Spero che tu lo comprenda.
	 
	
	
	
		Re: I soldati italiani diffamati in "The Bitter Sea", di S.
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da naviditalia
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da u03205
				
			
			ma non affermando a prescindere che cio' non sia mai successo .
			
		
	 
 Infatti nessuno (perlomeno in questi post) ha fatto questo. Le affermazioni di Mr. Ball richiedono una ferma presa di posizione, nč patriottarda nč vetero-nazionalista, ma a tali affermazioni, lesive della dignitą* delle nostre FFAA (in quanto tali, non in quanto "fasciste", o "monarchiche", o "partigiane", o "repubblicane") bisogna superare le nostre differenze di punti di vista e essere uniti senza se e senza ma, come Italiani. Spero che tu lo comprenda.
	 
 
Hai coinvolto l'Ambasciata a Londra (magari con in copia il Ministero della Difesa)?
Di solito si fanno carico e seguono la cosa (con richiesta di approfondimento/smentita o con azioni legali)
ciao