[257 Ultimo arrivo, anche se fuori dalla mia area d'interesse [142
Visualizzazione Stampabile
[257 Ultimo arrivo, anche se fuori dalla mia area d'interesse [142
A vederla così camicia regolare. Puoi fare una foto in primo piano del pennuto?
Grazie.
[00016009
concordo con Green [264
"caccia" le foto! [icon_246
Scusate, parlo da profano, la LW non è fondamentalmente il mio interesse , ma non dovrebbe avere solo 4 bottoni ?
o le camicie LW si differenziavano ?
Ciao
Roberto
Quelle con apertura parziale hanno quattro bottoni. Quelle con apertura totale possono avere anche sei bottoni.
[00016009
fimefa, se è fuori dalla tua area di interesse è ben dentro la mia... [17
ah, bene [264 io conosco solo quelle con apertura parziale, penso che quelle con apertura totale siano una produzione esclusiva della LW, giusto ?Citazione:
Originariamente Scritto da Green
Ciao
Roberto
A quanto ne so io ( parlo delle camicie Heer ) dal 1941 a causa dei climi caldi nei paesi occupati nacque la necessità* di indossare la camicia senza uniforme. Così, a partire dal 1941 venne prodotta sempre in cotone con però una grande quantità* di rayon ma anche in altri tessuti a seconda dei paesi occupati, solitamente con colletto ma essenzialmente sempre e solo con abbottonatura parziale. Dal 1943 furono prodotte le così dette camicie in grigio-verde che potevano essere indossate senza la giacca, erano dotate di colletto, due tasche senza soffietti ed abbottonatura parziale ma in tarda produzione se ne possono trovare anche con abbottonatura intera; si possono anche trovare esemplari che montano aquila da petto e molto frequentemente con le spalline ( non regolamentare ). E' comunque risaputo che al fronte venne anche fatto largo uso di camicie civili.
Tornando alle camicie estive della Luftwaffe, queste erano realizzate in cotone kaki, con quattro bottoni frontali per quelle aperte parzialmente e cinque o sei per quelle con apertura totale. I bottoni di queste camicie potevano essere in metallo, in cartone pressato, in bachelite e in materiale plastico. Era previsto che queste camicie montassero le spalline, difatti aveva un passante all` altezza del giro manica e un bottone ( solitamente metallico, come quelli da giubba ) sulla spalla. Sul petto, a destra immediatamente sopra la tasca, era cucita l` aquila della Luftwaffe su sfondo triangolare kaki. Sono comunque stati osservati casi in cui la camicia montava l` aquila blu delle Fliegerbluse o addirittura quella metallica. Il capo era molto leggero e pratico da portare e per questo motivo divenne ben presto cosi popolare da rappresentare una vera e propria uniforme, di solito indossata sui pantaloni kaki con tascone anteriore ma anche su quelli Blaugrau. Comunque anche la Luftwaffe durante il conflitto fece largo uso di camicie di preda bellica e civili.
[00016009
[264
Ciao
Roberto
Talvolta l'aquila non era nemmeno cucita; inoltre, relativamente al fronte africano, era tanta la penuria di materiale che diversi appartenenti all'Heer indossavano questa camicia invece di quella regolamentare o di quella francese.Citazione:
Originariamente Scritto da Green
Piccolo O.T.: i reparti della Flak, cioè appartenenti alla Luftwaffe, in Africa portavano la giacca M41 dell'Herr con, il più delle volte, aquila e mostrine sostituite, anche se non è difficile vedere fotografie in cui le giacche portano gli attributi mescolati.
Plinio