Re: non ti scordar di me..
per quanto riguarda la pulizia non saprei, forse della colla vinilica potrbbe rafforzare la carta, ma aspetta il parere di chi ne sa di più... per il resto un ritrovamento eccezionale! incredibile che dopo 90 anni sotto terra si sia conservata a quella maniera sia la carta che l'inchiostro!!!
Re: non ti scordar di me..
scusa ma per una "copiosa nevicata" a che quota eri?
Allegati: 1
Re: non ti scordar di me..
ero a circa 1500 metri, ecco il luogo del ritrovamento sotto la copiosa nevicata [264 ..che oltretutto è andata avanti tuttto il girono anche se a intermittenza
Re: non ti scordar di me..
Oltre ai complimenti x il ritrovamento, ti vorrei stringere la mano per il titolo del 3D! [264
Re: non ti scordar di me..
ti ringrazio viking, la frase mi è venuta in mente vedendo le incisioni all'interno del piastrino, fatte con la consapevolezza che se un giorno la carta sarebbe marcita, almeno quelle sarebbero restate..domani tenterò di pulirlo, magari dall'altro lato saltano fuori altre incisioni
saluti
Re: non ti scordar di me..
Complimenti per il ritrovamento [264
Adesso però hai la possibilità* di compiere un gesto dalle emozioni molto più grandi, e cioè, quello di riconsegnare il piastrino nelle mani dei familiari del caduto.
Re: non ti scordar di me..
Sarebbe un bel gesto ma....c Ä? da sperare che il combattente fosse di nazionalitä tedesca. Solo il 20% dei soldati dell impero erano austriaci e con lo scioglimento dell impero la vedo dura ritrovare un ceco o un magiaro o un rumeno o un polacco o un ruteno etc etc....insomma x me una fatica immane dai risultati moooolto incerti!
Re: non ti scordar di me..
Questi rinvenimenti hanno qualche cosa di particolare perchè ti avvicinano idealmente all'ex proprietario e alle sue tremende vicissitudini.
Anche secondo me il cercare di restituirlo ai famigliari non ne vale la pena; bisogna tenere presente che in genere il proprietario è deceduto magari nel posto stesso del ritrovamento, spessimo in giovane età* e quindi senza aver lasciato discendenti in linea diretta (che potrebbero essere i più interessati all'oggetto).
Teniamo anche presente che il piastrino è l'indicativo di quel sistema (esercito) che ha condotto l'interessato alla morte, quindi per ciò che rappresenta potrebbe non essere gradito dai parenti oramai lontani nel tempo.
Re: non ti scordar di me..
prima di tutto vorrei fare i complimenti perlo stupendo ritrovamento ad Alberto, poi vorrei dire una cosa che penso da molto tempo sull'opportunità* di restituire l'oggetto agli eventuali discendenti del caduto.Io non lo farei per un semplice motivo e cioè questo qui : nella mia collezione quello sarebbe un pezzo unico perchè il fatto di averlo ritrovato dopo tanti anni con l' eventuale fatica può essere costato e con le emozioni che sicuramente mi avrebbe donato creerebbe una specie di legame con il caduto (anche se non ho mai trovato piastrini con il nome mi è capitato con altri pezzi personalizzati che ho trovato), mentre all'eventuale discendente potrebbe non interessare nulla o addirittura potrebbe essere un fastidio per lui essere contattato da uno sconosciuto....
Franz