Re: Film:IL BARONE ROSSO.
Non per riscaldare la birra gia' "in fresca"......
Film onesto, niente di piu'....
Trama stringata, tipica dell'epoca...
Dialoghi all'osso e nessuna ricostruzione storica....
Ma parliamo degli anni '70
Ch
Re: Film:IL BARONE ROSSO.
[142
Me lo sono perso...
Dopo aver lavorato dalle 7 alle 19...
Alle 9,30 di sera sono crollato come una patata lessa...
(La birra è rimasta nel frigo)
[1535
Re: Film:IL BARONE ROSSO.
...non ti sei perso niente!
non era quello previsto dalla programmazione,ma un'altro degli anni 90 abbastanza noioso,titolo originale "THE RED BARON".
attori molto giovani dove la figura del barone rosso era dipinta come uno che prendeva i duelli aeree come uno sport, alla stregua di una partita di calcio.
dopo mezz'ora ho spento,deluso. [1334 [1334
Re: Film:IL BARONE ROSSO 1 e 2
Visti entrambi: Il primo del 1971 é un film di un buon "artigiano di Hollywood" regista di films a basso costo di vario genere (horror, polizieschi, storici ecc..) uscito sulla scia del successo del più celebre e costoso kolossal "La caduta delle aquile". Qui ci troviamo di fronte a un film girato con un cast di emeriti sconosciuti anche se tutti americani (compreso un sosia del più noto John Cassavetes - tale B.Primus [137 che interpreta un credibile giovane Hermann Goering e un altrettanto ignoto D.Stroud nel ruolo del pilota canadese nemico del Barone Rosso, particolarmente depresso anche dopo averlo abbattuto).
Particolari storici: Von Richtofen era solito staccare le sigle degli aerei abbattuti e attaccarli al muro come trofei (vero).
Il protagonista é abbastanza credibile anche fisicamente ma il film si regge solo sui duelli aerei fra pochi velivoli e un bassissimo numero di comparse degno di un vecchio telefilm - Molti inquadrature con campi medi e americani nelle scene girate negli interni e fuori... Aerei e divise comunque rifatti bene.
Il secondo film da voi citato é un remake di un ignoto regista tedesco con attori altrettanto sconosciuti (a parte uno dei "bastardi" di Tarantino) che a differenza del primo si regge su scene spettacolari e ovviamente più realistiche grazie alla tecnologia digitale. Il film é composto da una serie di brevi scene con didascalie (manca la morte del Barone Rosso). Particolari uniformologici ineccepibili e le esplosioni pure.
Re: Film:IL BARONE ROSSO.
Ma a parte le mancanze uni-morfologiche....
non ti e' sembrato fossero pura Didascalia?
ch
Re: Film:IL BARONE ROSSO.
Secondo me, il top su aviazione WWI è "La caduta delle Aquile", con George Peppard, Ursula Andress, James Mason... del 1966, ma ancora maginifico e meglio di tutto ciò che lo ha seguito.