Allegati: 2
REGIE POSTE... MILITARI ?
Rimetto alla vostra attenzione questo quesito che ho posto tre mesi fa sperando in un qualcuno che abbia qualche notizia in meritO:
"QUESTO BERRETTO GRIGIOVERDE E' CHIARAMENTE DEL SERVIZIO POSTALE MILITARE O MILITARIZZATO. QUESTO SERVIZIO PORTAVA COME FREGIO , PER I MILITARI, LA STELLA CON CORONA QUINDI QUESTO IN QUALCHE MODO E' "CIVILE", COME HO APPURATO. PERCHE' PERO' IN PANNO GRIGIOVERDE ? POSSO PENSARE CHE AL FRONTE, VISTO CHE E' RELATIVO ALLA P.M. 108, CI FOSSERO MILITARIZZATI ASSIEME AI SOLDATI DI AMMINISTRAZIONE ? E POI PRESUMO PORTASSERO ANCHE UNA DIVISA. QUALE ? ULTIMA CURIOSITA' E' IL FREGIO DELLE REGIE POSTE CON UN AUTO AL CENTRO. MAI VISTO FINORA. QUALCUNO NE SA QUALCOSA ? GRAZIE !!!"
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Il copri bordo della visiera sembra in materiale plastico, cosė come il rombo che ricopre l'etichetta di carta,il materiale plastico non mi sembra compatibile con il periodo della I GM e comunque con quello in cui erano in uso i berretti a tubo, i bottoni del sottogola come sono? La dicitura dell'etichetta mi sembra anomala.
Comunque a me risulta che il personale militarizzato delle poste portava il fregio costituito da cornetta sormontato dalla corona, ricamato in lana.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Pezzo interessante [264 , sembra di foggia militare.
Il distintivo credo possa essere di autista di mezzi postali per il ritiro e consegna della posta, i cosiddetti ambulantisti.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Sono convinto che non sia un berretto a tubo, infatti sembra piu' un kepi anche se abbastanza floscio, e tantomeno risalente alla prima guerra mondiale anche perche', materiale sintetico a parte, l'automobilina e' "stile" anni 30. Per quanto riguarda la plastica, si' il bordo lo sembrerebbe ma e' molto dura, a prescindere dal lavorio del tempo. L'etichetta interna potrebbe essere anni 30/40 ? Il fatto e' che non so quando siano stati per la prima volta adoperati materiali tipo celluloide, come le visiere dei berretti tedeschi anche pre bellici per esempio. I bottoncini del soggolo sono bombati, quasi mezza sfera, e argentati. Chissa' che queste caratteristiche servano in qualche modo ad identificarlo e datarlo meglio.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Citazione:
Originariamente Scritto da leodinoleodino
Il fatto e' che non so quando siano stati per la prima volta adoperati materiali tipo celluloide, come le visiere dei berretti tedeschi anche pre bellici per esempio.
Posso risponderti in sintesi a questa domanda: "Celluloide", inventata in america da John Wesley Hyatt nel 1869, "Plastica", la prima materia plastica chiamata parkesina fu inventata da un chimico inglese Alexander Parkes nel 1862.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
...io ho avuto(e le trovo la scansione lo posto) lo stesso fregio con la VE II nel tondino! [264
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
per la mia esperienza di berretti italiani, i primi copri bordo per visiera in materiale plastico risalgono agli anni '50, prima non ho mai visto nessun bordo in celluloide o altro materiale plastico artificiale; per la cronaca il tipo di plastica utilizzato a tale scopo dovrebbe essere il Vinile, questo č un materiale conosciuto fin dal XIX secolo ma il suo utilizzo industriale č assai pių recente non a caso la comparsa della mostreggiatura in vinile e delle visiere con copri bordo in questo materiale risalgono appunto ai primi degli anni '50, quindi in ambito italiano questa caratteristica č indizio di visiera post-bellica, del fregio non so che dire, ma nulla vieta la sua apposizione su una riproduzione pių recente.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Tutto ok, d'accordo... ma te li vedi i postini anni 50 con questo berretto ? a parte la corona sul fregio e il nr di posta militare ! Non so altri ma i tedeschi, come dicevo, hanno utilizzato materiale sintetico prima del 40, o no ?
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
V.E. II° ??? Con una macchinetta nel tondino ? Comunque anch'io ne ho uno ma con V.E. III° e senza automobile.
Re: REGIE POSTE... MILITARI ?
Grazie ! Il fatto che pero' sia stato utilizzato dall'Italia solo negli anni 50 ...