ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Salve a tutti,
ho guardato se c'erano già discussioni su questo argomento, ne ho trovate ma poi si va sempre fuori tema....
Quindi chiedo il vostro parere su un elmetto tedesco. Si tratta di un M42 dato che manca la ribattitura interna ed i fori di areazione sono ottunuti per stampaggio in fase di produzione dell'elmo. Dopo aver tolto la ruggine interna mi aspettavo di vedere codice costruttore + taglia e numero lotto produzione. Purtroppo questi dati non ci sono. Ho solo il guscio metallico con vernice non bellica.
Siamo in presenza di un elmo post-bellico magari prodotto in qualche paese dell'est?
Non penso che il pezzo sia un falso dal momento che chi me lo ha venduto è un normale cittadino che fa tutt'altro mestiere e non sa niente di queste cose e di guerre mondiali. Il venditore senza che io sollevi alcun dubbio sull'autenticità del pezzo mi ha detto che ci giocava da bambino (10-11 anni) agli inizi degli anna 60 e che nel lontano 1963 lo ha usato per i festeggiamenti in piazza per lo scudetto del bologna. Poi è finito in una cantina fino ad oggi e lo ha venduto perchè non sa che farne. (insomma mi ha dato date precise senza che io sollevi alcuna perplessità sul pezzo). Negli anni 60 il collezionismo cosi acceso non c'era e quindi non c'erano neppure le repliche false penso. Inoltre l'elmo è stato ricondizionato per uso agricolo, chiudendo tutti 5 i foro e saldandovi un manico che ora non c'è più per fortuna. Tutto questo mi fa pensare ad un elmo originale ma post bellico. Voi che ne pensate?
Voglio ristrutturare l'elmo ma per comperare il liner interno mi serve la taglia dell'elmetto. Tracciando la sagoma dell'elmo su carta vedo che la massima misura tra frontale e retro dell'elmo è 30cm e largo massimo 25cm. Altezza 15.7cm
Sapete dirmi che taglia è per cortesia?
Spero possiate aiutarmi.
Daniele
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Foto! Foto! Senza foto e' difficile parlare di qualunque cosa. :!: PaoloM
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
in linea di massima qualche volta la marchiatura era risultata essere imprecisa e quindi apparentemente non presente ma come ricorda Paolo, senza foto ogni ipotesi è priva di fondamento.
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Avete pienamente ragione.
Con infinita pazienza sto liberando i fori dai rivetti e sto chiudendo i fori nella parte frontale tramite saldatura.
A brevissimo le foto.
Grazie ancora.
Nippo
Allegati: 8
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Ecco le foto dell'elmetto. Ho liberato i fori dai rivetti, saldato i fori frontali e raddrizzato l'ala frontale. Inoltre ho tolto la vernice verde pisello data da non so chi. Ora l'elmo è puro metallo. Gradirei molto il vostro parere sull'autenticità del pezzo e informazioni sulla taglia considerando le misure che ho scritto sul primo messaggio.
Grazie a tutti.
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
In tutta probabilità i marchi c'erano e sono stati resi ormai invisibili dai segni del tempo lasciati sull'elmo e dalle concrezioni rugginose. Addirittura in alcuni esemplari nuovi di elmi mod.42 si fa una certa fatica a leggerli a causa del punzone la cui impressione non era sempre profonda ed incisiva. non penso trattarsi di elmo postbellico, bensi' di uno dei tanti elmi lasciati sulle nostre campagne dai tedeschi in ritirata e riutilizzato dai contadini, come sovente avveniva ( è storia più che comune ), come pentola per contenere liquidi o contenitore di mangime per le galline, dopo averne ovviamente chiuso i fori presenti, normalmente a mezzo di rivetti.
Un saluto
kdg
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Quindi Marpo per te l'elmo è originale tedesco e del periodo bellico?
Cosa mi dici sul fatto che manca la marchiatura?
Sulla possibile taglia mi sai dire qualcosa? le misure sono sul mio primo messaggio.
Aiutatemi please sono preso a mille x sta storia.
Grazie, nippo
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
Ma certo che e' originale!L'assenza di marchiature e' dovuta alla corrosione, come gia' detto.
Fa' cosi'. Te lo porti ad un mercato di militaria e ci provi le imbottiture che trovi in vendita.
Se le vuoi originali, costicchiano e in piu' ci vanno i bulloni con le rondelle.Ne vendono anche di non d'epoca, ma attendibili e le paghi molto meno. [264 PaoloM
Re: ELMETTO TEDESCO NON MARCHIATO
CHE GIOIA!!!!! Non immagini neanche la passione che ci sto mettendo e le varie ricerche che sto facendo.
Questo sito/forum è una fonte di informazioni preziose. Grazie!!!!
Liner, rivetti di fissaggio , soggolo ed eventuali decal pensavo di acquistarle su e-bay come riproduzioni dell'originale (del resto anche l'elmo lo preso da e-bay e per fortuna è originale) ecco perchè spero che qualcuno di voi abbia in caso un elmo con queste misure e mi comunichi la taglia......
Vorrei farlo stile Afrika Corps ossia:
- colore parte esterna dunkelgelb RAL7028 (ho letto anche che sarebbe esatta la vernice Sandgelb (sabbia gialla) RAL1002
- colore parte interna olivgrun RAL 6003
- assenza di decal perchè non ne esistevano per l'afrika corps
- verniciatura texturizzata usando sabbia in fase di verniciatura.
Mi confermi questi dati?
Grazie per il tempo dedicato...
nippo