Allegati: 6
artiglieria italiana in foto d'epoca
ciao a tutti
con il vostro contributo vorrei creare un archivio con tutte le foto dell'artiglieria italiana sia ww1 che ww2. Per il momento inizieremo ad inserirle qui, dove verranno commentate. In seguito verra creato un topic dedicato ad ogni arma e le foto spostate. Sara un lavoro lungo che dara i sui frutti nel tempo, ma sono certo della riuscita di questo progetto. Spero negli amici delle fortificazioni i quali sono sicuro ci daranno una mano specialmente per i pezzi della marina. Chiunque voglia mostrare la proprietà della foto, puo apporre un watermark su di essa e metterla a disposizione della comunità.
ringrazio tutti coloro ci forniranno delle foto.
77/28 M5/8
[attachment=5:3ipg1cw0]77-28 rid.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
[attachment=4:3ipg1cw0]77-28a rid.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
100/17 M14
[attachment=3:3ipg1cw0]DSC03215.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
[attachment=2:3ipg1cw0]DSC03216.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
100/17 M16
[attachment=1:3ipg1cw0]DSC03214.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
149/12
[attachment=0:3ipg1cw0]149-12.jpg[/attachment:3ipg1cw0]
Allegati: 4
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
obice illuminante da 120/15 a palermo
[attachment=3:artc5xwy]120-15 ill palermo.jpg[/attachment:artc5xwy]
stessa batteria, 152/45
[attachment=2:artc5xwy]152-45 palermo 1943.jpg[/attachment:artc5xwy]
135/45 a viserba RN
[attachment=1:artc5xwy]WH2-2ItaP027b.jpg[/attachment:artc5xwy]
135/45
[attachment=0:artc5xwy]Italien zwilling gun.jpg[/attachment:artc5xwy]
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Bella iniziativa fert...e belle foto!!
Io ho diverse foto in collezione di artiglieria italica....ma sono una vera cippa nell'identificare i vari pezzi, che faccio posto le foto e poi tu magari le cataloghi con l'apposita didascalia???
Fammi sapere okkei????
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da Hetzer
Bella iniziativa fert...e belle foto!!
Io ho diverse foto in collezione di artiglieria italica....ma sono una vera cippa nell'identificare i vari pezzi, che faccio posto le foto e poi tu magari le cataloghi con l'apposita didascalia???
Fammi sapere okkei????
ma certo, per quanto mi sara possibile....
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
scusa ma qualcuno sà a viserba dove erano posizionati? grazie
Allegati: 1
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Circa i bunker di Viserba ricordo un topic dove se ne parlava alcuni anni fa....
Credo, anzi sono sicuro, che dei teutonici bunker, con la speculazione degli anni 60 nn sia rimasto manco un briciolo di cemento!
Tornando alle artiglierie regie, intanto posto questa foto della mia collezione...
[attachment=0:bk7zguic]Foto REI 008.jpg[/attachment:bk7zguic]
si dovrebbe trattare del cannone da 210....ma ripeto a parte l'elefantino nn riesco a riconoscere nessun altro cannone, sorry!!
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
perfetto 210/22 mod 35
bellissima, di questo pezzo si conoscono poche foto in azione. grazie
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Citazione:
Originariamente Scritto da fert
perfetto 210/22 mod 35
bellissima, di questo pezzo si conoscono poche foto in azione. grazie
Ma sei proprio sicuro ? [icon_246 [icon_246
Allegati: 2
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
Maaaaaa una domanda mi soprge spontanea: con quale mezzo veniva trainato contanto bestione??????...spero nn a braccia come era consuetudine del Regio Esercito!
Se poò essere utile posto un'altro paio di foto sempre della mia collezione...
[attachment=1:3hro5nkr]Artiglieria REI 011.jpg[/attachment:3hro5nkr]
quà saremo negli anni 20???...
e poi questa...
[attachment=0:3hro5nkr]Artiglieria REI 001.jpg[/attachment:3hro5nkr]
...e anche in questo caso nn sò di che cannone si tratti!!
Re: artiglieria italiana in foto d'epoca
il 210/22 veniva scomposto in 2 vetture e trainato dalla trattrice breda mod 32
bellisime anche queste:
75/27 mod 11 deport con cassone porta munizioni. direi anche io anni 20, notare i cappelli e le giacche con spalline. sarebbe interessante conoscere il modello dell'uniforme, forse delle 23 o 26...magari qualche esperto ci da una mano. Collocare temporalmente la foto aiuterebbe a capire quando le munizioni furono modificate da cartoccio proietto a cartoccio bossolo.
il secondo è un 152/37 mod 15 preda bellica austriaca. il traino veniva effettuato da trattrice pesante, con pezzo scomposto in 2 vetture, affusto e cannone