Allegati: 7
Altimetro per FIAT C.R 32 da 8000 OMI
Anche questo strumento proviene sempre dalla serie di vari strumenti di aerei donatomi dalla vedova di un reduce di El alamein,dopo quegli del b-25 e quello del Reggiane posto questo strumento che credo di aver identificato del FIAT CR 32,a me pare un gran oggetto e mi piace moltissimo e spero che piaccia molto anche a voi.La cornice rotonda anteriore gira per poter settare l'altezza,facendo muovere la scala numerica orizzontale presente nello strumento in questo caso ferma a 83.
Un saluto
Stefano
Ps l'unica cosa è che in quello della scheda tecnica è ancorato come i classici strumenti (4 viti) il mio sembra che abbia una vite centrale in alto....oppure mi manca la cornice anteriore?
Allegato 167071
Allegato 182830
copertina del manuale della Regia aeronautica
inerente l'uso dello strumento qui presentato
Re: Altimetro per FIAT C.R 32 da 8000 OMI
Ma che gl'hai fatto a sta vedova? [icon_246
Re: Altimetro per FIAT C.R 32 da 8000 OMI
Bello anche questo! [264
In effetti pare mancante del supporto a quattro viti.
La vite superiore serve alla regolazione delle due lancette, mentre la ghiera come hai detto tu, regola i valori inseriti nella finestrella che stanno ad indicare i gradi hPa espressi in ectoPascal per la regolazione barometrica in volo.
Infatti l'altimetro è un barografo e fa parte della strumentazione anaeroide.
All'interno dello strumento è presente una cassa anaeroide (che non ha contatti con l'aria esterna) tarata con una depressione di 0,5 atm e collegata alla presa statica che si trova esterna al velivolo che agisce tramite una molla, trasmettendo le variazioni di volume della cassa alle lancette.
I valori di altitudine (non altezza) sono espressi in metri; diversamente gli strumenti anglosassoni hanno le scale in piedi (feet).