Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 3
wurfmine 1kg M.14
ciao a tutti, termino un lungo lavoro mostrando ora dei ritrovamenti fatti quest'inverno.
In gennaio infatti abbiamo visitato una postazione avanzata italiana di prima linea e perlustrando il terreno attorno fra le varie cose continuavo a trovare lamiere e starni tappi. Dopo un lungo lavoro di identificazione, studio e restauro e con il supporto di vari collaboratori e amici siamo riusciti ad ottenere quanto segue:
1-il ritrovamento:
come già detto effettuato su una postazione di prima linea sul fronte Trentino, occupata da truppe italiane e sita a circa un centinaio di metri dal corrispettivo avamposto austriaco. Tale postazione fu più volte attaccata con vari colpi di mano dagli austriaci nel tentativo di eliminare il pericoloso posto avanzato; dal quale nel maggio del 1918 partì effettivamente una brillante azione italiana di composizione mista di Arditi e Guardie di Finanza.
Gli imperiali per molestare e offendere la suddetta postazione fecero un abbondante uso del lanciabombe da 9cm M.14 e le mine che lanciava sono i "pezzi di lamiera" che io ho ritrovato.
-
Allegati: 3
Re: wurfmine 1kg M.14
2-lo studio:
nei giorni seguenti al ritrovamento consultai parecchi libri e forum per stabilire la natura e il tipo di munizione ritrovata; grazie a Inge e a Fert (che ringrazio sentitamente) e ad altre persone sono riuscito a reperire parecchio materile sulla suddetta mina.
In poche parole si tratta di una mina da 1Kg, ne esiteva anche un modello da 2Kg, che veniva inserita in una lamiera zincata diametro 9cm, il fondo era tappato da una lamiera mentre il tappo era costituito da una scodella rovesciata in lamierino.
Attorno alla mina erano sistemate 3 o 4 barrette di ghisa a frattura prestabilita.
L'innesco era di due tipi diversi:
a) un contrappeso, sistemato in un intercapedine, al momento dello sparo davo uno strappo al detonatore che a sua volta faceva esplodere la mina. Questo è il modello più diffuso che ho trovato
b) un tubicino in lamiera comunicante con il fondo del proietto utilizzava i gas creati dallo scoppio della carica di lancio per innescare la miccia che a sua volta innescava la mina.
La mina così composta diventava una mina-da-lancio o Wurfmine e veniva lanciata dall'apposito lanciabombe 9cm M.14
Tutto questo detto molto in breve, ora le foto sono molto più chiare
-
Allegati: 7
Re: wurfmine 1kg M.14
3-il restauro:
dopo un po di tempo e per lungo tempo si è svolto il restauro delle mine nelle due varianti. In questo mi sono avvalso della collaborazione del mio socio che in questo campo è un Artista.
Purtroppo non sono riuscito a trovare nemmeno una barretta della frattura prestabilita e questo dimostra l'efficienza dell'ordigno.
Nel caso qualcuno ne avesse ne sarei interessato
Spero piaccia e che sia stato utile ad informare e rendere noto un reperto piuttosto sconosciuto ai più.
Ciao a tutti
Cavento
-
Re: wurfmine 1kg M.14
Bellissimi pezzi ed eccezionale lavoro di restauro, i miei complimenti all'Artista, se li merita tutti! [151
-
Re: wurfmine 1kg M.14
Citazione:
Originariamente Scritto da Centerfire
Bellissimi pezzi ed eccezionale lavoro di restauro, i miei complimenti all'Artista, se li merita tutti! [151
più che un artista lo definirei un mago! ha fatto un lavoro eccezionale veramente considerando come erano ridotti ,
e grazie anche a te per l'ottimo lavoro di ricerca e per averlo condiviso con noi , l'ho letto davvero con piacere
grazie! [264
-
Re: wurfmine 1kg M.14
direi che sono pezzi fantastici, [264
,,complimenti per il ritrovamento e grazie per averli postati. [257 [257
non ne avevo visto presso i musei, neanche so se ne sono esposti.
by GDF
-
Re: wurfmine 1kg M.14
bellissimo, ma sono pezzi tuoi restaurati?
-
Re: wurfmine 1kg M.14
Citazione:
Originariamente Scritto da jeijei
bellissimo, ma sono pezzi tuoi restaurati?
certo che si, sono quelli che vedi nelle prime foto!!
Grazie mille a tutti, ciao
-
Re: wurfmine 1kg M.14
Citazione:
Originariamente Scritto da cavento
Citazione:
Originariamente Scritto da jeijei
bellissimo, ma sono pezzi tuoi restaurati?
certo che si, sono quelli che vedi nelle prime foto!!
Grazie mille a tutti, ciao
Quasi incredibile [22 [22 [22 [22 [22 [22 , ma per toglierli la ruggine come ha fatto?
-
Re: wurfmine 1kg M.14
La lamiera esterna non era arrugginita perché è lamiera zincata, il fondo l' ho pulito con la spazzola in acciaio montata sulla "molla" e le mine con tanto olio di gomito.ciao