Allegati: 2
Pezzo controcarri sconosciuto.
Buonasera a Tutti,
Girellando sulla rete sono incappato in queste due immagini di soldati della Reichswehr che armano un pezzo d'artiglieria a me sconosciuto.
Per la configurazione dell'affusto a code divaricabili, l'altezza del pezzo da terra e la forma dello scudo, dovrebbe essere un pezzo anticarro o quantomeno una vecchia bdf riadattata allo scopo montandola su un moderno (per l'epoca, 1932) affusto anticarro.
C'è qualcuno che sa di cosa si tratta ?
Grazie
Stefano
Re: Pezzo controcarri sconosciuto.
ciao
se non ricordo male il pezzo è un simulacro...fatto all'uopo per esperienze...
Re: Pezzo controcarri sconosciuto.
Una sorta di PAK-Attrappen quindi ? [icon_246
Ecco perchè non mi tornavano i conti !!
Grazie fert ! [264
Ciao
Stefano
Re: Pezzo controcarri sconosciuto.
Nel 1932 la Germania era sottoposta ad una rigorosa limitazione degli armamenti. Malgrado questo i generali sviluppavano con i limiti che avevano le nuove dottrine per la guerra futura. Non avendo i materiali, usavano cannoni finti, carri armati ricavati da automobili con scafo di cartone eccetera. Con questi sistemi sperimentavano le dottrine e addestravano le unità operative, in attesa di poterle armare con materiali veri e nuovi.
In questo contesto fu sviluppata, ad esempio, l' MG 33: non potendo produrre (per le dette limitazioni dei trattati di pace post WW1) mitagliatrici pesanti, i tedeschi produssero (partendo da un modello del 1915) un'eccellente mitragliatrice bivalente, cioè leggera in apparenza, ma che poteva essere impiegata anche su treppiede. Persino i primi panzer erano denominati "trattore agricolo".
Credo proprio che questa foto si inquadri in tale contesto.
Ciao
Al
Re: Pezzo controcarri sconosciuto.
Grazie Al,
Conosco abbastanza bene la storia delle FF.AA. tedesche da 1919 al 1935, come pure la loro evoluzione dottrinale (quasi una rivoluzione) di quel periodo.
A fronte di cannoni di legno, carri armati di cartapesta e alianti, si gettarono delle basi della tattica aero-terrestre che mantengono tutta la loro validità ancora oggi.
Che poi i tedeschi continuassero a sviluppare materiale bellico grazie a paesi condiscendenti, URSS, Svezia, Finlandia, Svizzera .... quello è un capitolo a parte.
Il mio quesito era squisitamente tecnico, dovuto al fatto che conoscendo un po' l'equipaggiamento della Reichswehr quel cannone non "mi tornava", anche se la canna assomiglia a quella di un pezzo controcarri da 60 mm per fortificazioni, non mi ricordo se olandese o belga.
Poi fert mi ha confermato che è un simulacro e da qui la battuta del PAK-Attrappe (termine che non esiste) a similitudine del termine Panzer-Attrappen.
Ciao
Stefano