Allegati: 8
	
	
		909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Un'uniforme che ha visto il fronte.
La trovai 25 anni fà in famiglia.
Il suo valoroso possessore guadagnò anche una MAVM sul Monte Sief.
Per necessità di autofinanziamento, purtroppo, poco dopo cedetti la sua tenuta in cordellino con i gradi da capitano, che era perfetta.
Questa che Vi presento, logora, essenziale e coi suoi rattoppi d'epoca, ha sempre avuto un fascino particolare per me, perchè, nella sua semplicità, mi ha sempre trasmesso l'essenza della vita del Fante in trincea (e questa, per certo, sò che ci è stata!).
La fascia nera al braccio sx indica la perdita di un parente stretto.
I pantaloni sono marcati A 91° Reggimento Fanteria Anno 1914, mentre la giubba non ha marchi, ma il panno è lo stesso dei pantaloni.
 [00016009
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Una divisa stupenda e vissuta, che probabilmente ha visto anche le trincee di Cima Bocche vicino casa mia. Complimenti!!
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		bellissimo completo , poi avendolo trovato tu di persona ha un valore aggiunto! complimenti!
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Mi associo ai complimenti per lo splendido completo [264
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Grazie  per gli apprezzamenti.
Pensare che questo completo, al contrario di quello in cordellino che era in un armadio, non me lo volevano far prendere...non perchè volessero conservarlo, ma perchè era pressato tra una pila di cassette in legno ed era letteralmente della consistenza del cartone, con un odore forte di muffa, dato che era in uno scantinato. 
Era in un tale stato che di primo acchito lo scambiai per una mantellina...
Sicuramente sarebbe finito buttato nell'immondizia, prima o poi.
Credo mi abbiano giudicato uno svitato ad averlo racimolato  [17 
E' poi bastato un bagno con acqua tiepida e sapone neutro, per riportarlo come lo si vede; anche se confesso che quando lo immersi nell'acqua mi aspettavo si sciogliesse...
La lana è davvero un dono della Natura, una cosa eccezionale!
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		complimenti, un gran bel completo
per caso conosci anche il nome del proprietario, al fine di poter dare un volto ed una storia allo straordinario cimelio e, perche' no, anche allo sfortunato parente stretto deceduto  :?: 
stefano
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Si certo, lo conosco il nome.
Sebbene siano passati 25 anni - ero appena tornato dalla naja!- il ritrovamento lo effettuai grazie ad una erede.
Spero Tu non me ne voglia, e penso comprenderai che è una questione di correttezza se non divulgo il nominativo, perchè non posso escludere di creare imbarazzo a chi me li vendette, non sapendo io quanti fossero gli eredi e se tutti  costoro fossero concordi alla cessione di questi cimeli o avrebbero da recriminare oggi.
E' pur vero che questi all'epoca erano cosiderati stracci o poco più, ma è altrettanto vero che oggi hanno un mero valore venale non del tutto trascurabile sul mercato della militaria; cosa che può essere facilmente verificata anche da un profano in materia, con un paio di clik sul pc.
Non vorrei rischiare di creare situazioni poco piacevoli tra parenti, peraltro gente del mio luogo di residenza.
In sostanza, Ti devi fidare della mia parola  [264
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		che bella complimenti sinceri [264
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		capisco ... capisco ... e approvo
la mia era una curiosita' non tanto conoscere il nome ma sapere se eri tu a conoscenza del nome dell'ufficiale, del suo vissuto bellico e forse anche chi era il suo parente deceduto 
rinnovo i complimento  [257
	 
	
	
	
		Re: 909 combattimento s.ten. 91° Fanteria
	
	
		Grazie della comprensione, Stefano.
Purtroppo ai tempi non avevo la prontezza di riflessi di chiedere  foto o documenti, quando mi capitava di trovare qualcosa....ero più giovane, molto di più haime!, e badavo alla "ciccia" non conoscendo ancora il piacere incomparabile di associare la loro storia agli oggetti trovati...Così...Amen!
Quel che sò su questo ufficiale e sulla sua Brigata l'ho appreso facendo le classiche ricerche, ma in tempi ben successivi, quando ormai era tardi per sperare di trovare qualcosa alla fonte.
Quanto al parente morto, non credo dovesse essere necessariamente un militare caduto; da regolamento, in tal caso avrebbe dovuto avere una stelletta alla fascia per ogni caro perso.
Quindi, o la/le stelletta/e era/no cucite e sono andate perse (non erano in metallo perchè non ci sono buchi sulla fascia stessa) o si trattava di un civile non caduto a causa del conflitto.
Mi pare ricordare questo prescrivesse il regolamento nello specifico..
Poi se erro, il buon Furiere Maggiore provvederà a tirarmi le orecchie!  [257