Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Telo tenda bucciantini
Allegato 257541
Ciao a tutti!
Non so, se qui sono al posto giusto. Sto mettendo assieme, per scopo di rievocazione storica, l`equipaggiamento da Alpino della Grande Guerra. Cerco una tenda, che usavano nel periodo 15/18. Non deve essere d`epoca (originale), può pure trattarsi di una replica. Chi mi sa dire dove ne posso trovare una?
Grazie e saluti
Fulvio
-
Salve,
il telo tenda "Bucciantini" (dal nome del suo ideatore)è un oggetto piuttosto raro. Purtroppo non credo esistano ditte che costruiscano copie di questo accessorio. Una replica potresti auto-costruirtela. Domani ti posterò un disegno con relative misure.
Ciao
Dimonios
-
Benvenuto,Alpino6 e complimenti per il sito!!!
Ciao![ciao2]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da dimonios
Salve,
il telo tenda "Bucciantini" (dal nome del suo ideatore)è un oggetto piuttosto raro. Purtroppo non credo esistano ditte che costruiscano copie di questo accessorio. Una replica potresti auto-costruirtela. Domani ti posterò un disegno con relative misure.
Ciao
Dimonios
Ciao Dimonios
Benissimo! Grazie mille! Questo è già* und grande aiuto.
Saluti [ciao2]
Alpino6
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Benvenuto,Alpino6 e complimenti per il sito!!!
Ciao![ciao2]
Ciao Blaster Twins
Grazie per i complimente!
Saluti e [ciao2]
Alpino6
-
Ciao Alpino6,
benvenuto anche da parte mia e un bravo per il bel sito. Complimenti!
Come promesso, posto dei disegni, frutto di una mia picola ricerca risalente a qualche tempo fa, quando libri e riviste sull'argomento scarseggiavano e ci si doveva arrangiare.
Perdonate l'approssimazione ed ingenuità* degli stessi, ma si tratta di un picolo studio esclusivamente realizzato per scopi personali e quindi senza alcuna pretesa divulgativa.
Una sola precisazione: Ogni soldato aveva in dotazione un telo tenda, dalla strana forma di un pentagono irregolare, 2 paletti e 2 picchetti.
Ogni telo equivaleva ad un quarto di tenda, quindi, per realizzare una postazione da 4 posti, occorreva il contributo di 4 soldati. Nelle foto d'epoca speso è visibile la diversa tonalità* di colore da un quarto all'altro.
Lo scheletro "portante" era realizzato unendo, attraverso un semplice sistemi d'incastri, gli otto paletti disponibili, sei in verticale e due in orizzontale, in modo da formare una T.
Gli 8 picchetti venivano invece fissati sul terreno,lungo il perimetro della tenda.
Per concludere, il bordo inferiore della tenda veniva rivoltato verso l'alto in modo da creare una grondaietta per far scorrere l'acqua piovana, evitando così infiltrazione sotto il lembo inferiore.
Disegno1, misure e dati numerici di bottoni asole ecc.:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...744_Tenda1.jpg
72,64 KB[:I]
Disegno2, sistemazione tenda e suddivisione dei 4 quarti 8In alto a destra):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...439_tenda2.jpg
71,11 KB
Disegno3, paletti e misure degli stessi:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...639_Tenda3.jpg
83 KB
Disegno4, particolare dell'incastro dei paletti:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...741_Tenda4.jpg
41,98 KB
Spero di esserti stato utile.
Ciao
Dimonios
-
PS: quando avrai relaizzato la riproduzione, ovvio che dovrai mostrarcela...
-
Ciao Dimonios
Grazie mille per i disegni!!! Conosco una ditta in Inghilterra, che riproduce equipaggiamenti militari di diverse epoche per scopi di rievocazione storica. Un mio amico si è fatto fare la tende, che usavano gli americani durante la grande guerra. Se non hai niente in contrario, vorrei mandare i disegni a questa ditta. In questo modo ci sarà* finalmente qualcuno che è in grado di riprodurre questa tenda.
Si capisce da se, che quando mi arriverà* la tenda, la fotograferò per farvela vedere.
Ancora una volta tante grazie e un buon fine settimana.
Saluti [ciao2]
Alpino6
-
Salve a tutti,
Alpino6, hai considerato che dovrai fartene fabbricare 4 di teli?
Credo comunque che occorra qualche immagine per poter valutare meglio colore e tipo di tela, bottoni, asole, rinforzi ed orli:
Questo il telo Bucciantini in un totale. Notare la forma pentagonale:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...9_100_2713.JPG
25,3 KB
Vertice basso centrale, notare il rinforzo romboidale ed il laccio di corda per il picchetto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...rticeBasso.JPG
71,22 KB
Vertice basso sinistro, anche qui rinforzi e lacceto per il picchetto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...VerticeSin.JPG
63,51 KB
Lato con bottoniera ed asole, notare il rinforzo lungo tutto il lato:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ttoniAsole.JPG
35,66 KB
Particolare di un bottone ed asoletta, con questo sistema le tende si univano sovrapponendosi per una decina di centimetri ed assicurando maggiore enuta alle intemperie
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ttoneAsola.JPG
72,2 KB
Vertice superiore, la parte alta della tenda, che era sostenuta dai due paletti orizzontali:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...erticeAlto.JPG
40,68 KB
Spero sia tutto più chiaro.
Saluti
Dimonios
-
Ciao Dimonios
Grazie delle ulteriori immagini. Saranno utilissime.
Si, mi è chiaro, che dovrò far fabbricare 4 di teli. Mi costerà* un occhio dalla testa, ma cosa non si fa per il suo hobby.
Comunque grazie ancora del tuo preziosissimo aiuto! Ho cercato parecchio prima d`ora, e finalmente ho trovato il modo come procurarmi la tenda.
Saluti e [ciao2]
Alpino6