Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Fregio artiglieria
Salve a tutti, chiedo il vostro autorevole aiuto in merito a questo fregio artiglieria...il mio quesito riguarda gli anni a cui si potrebbe far risalire l'uso del suddetto fregio...provengo da ambiti collezionistici completamente diversi e confesso la mia ignoranza, sto cercando di documentarmi e studiare il più possibile...ho notato che non è facilissimo reperire i testi fondamentali su determinati argomenti, qualcosa ho già ma mi servirebbero molti libri in più...il pezzo in questione ha il tondino centrale in vellutino nero con la croce ricamata...ho letto che, a differenza delle altre armi, l'artiglieria, il genio e i bersaglieri avevano i fregi dorati all'inizio del secolo scorso...grazie comunque per i vostri pareri...
Michele
-
Premesso che non sono uno specialista di fregi il tondino con croce indica che l'ufficiale prestava servizio fuori dal suo corpo di provenienza.
-
... si i fregi erano in filo dorato come dici tu... per quanto riguarda la croce nel tondino vuol dire che l'ufficiale non prestava servizio in un reggimento d'artiglieria ma era in servizio in un ente territoriale, in una scuola, un laboratorio pirotecnico, una fabbrica d'armi, un arsenale ecc...
saluti
fm [264
-
Buongiorno, per la datazione direi che è prima del 1920. Quelli utilizzati dal 1933, per le uniformi nere (da circa il 1922 al 1933, non ci furono uniformi nere, per il R.E. esc. RR.CC:) erano, per gli ufficiali che portavano i metalli e trofei da berretto gialli (dorati) identici a prima. L'unica differenza era la fattura. Già la croce ricamata (non è una prerogativa però è difficile trovare questa realizzazine sui post-1933) ed anche la forma della fiamma fanno pensare ad un berretto precedente. Sono solo sensazioni, forse le misure servirebbero. Consideriamo che, dal 1922 al 1933, erano passati solo una diecina di anni le differenze, spesso, erano minime.
-
Innanzitutto grazie a tutti per i vostri pareri, come dico spesso con gli amici, i forum sono un mezzo di condivisione favoloso...riguardo alle misure massime, il fregio misura in larghezza (dalla punta più esterna dei cannoni) 7,2 cm e in altezza (dalla punta della fiamma alla base dei cannoni) 7,5 cm...
Cordiali saluti
Michele