Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 5
tenente mario morgantini
salve,girovagando per mercatini oggi ho comprato questo quadretto,
č la commemorazione del tenente mario morgantini,morto nella battaglia di mai enda baria,
misura 32 x 28,
quello che mi ha incuriosito č che io pensavo che fosse una stampa,invece quando sono tornato a casa mi sono accorto che si tratta di una base con la scritta,mentre il resto sembra ritagliato e applicato,quasi come se fosse un tridimensionale,
io pensavo che tale quadretto fosse in ricordo di questa persona,invece mi viene il dubbio che potesse essere qualcosa tipo un gioco oppure una raccolta destinata ai ragazzini dell'epoca per far conoscere gli eroi italiani,
qualcuno mi puņ aiutare?
foto:
-
qui potete trovare la motivazione della medaglia d'argento che gli fu concessa,
http://augusto.digitpa.gov.it/gazzet.../id/1936148_P1
-
Che strano "ensemble"... il disegno č una copertina di una pubblicazione del 1950 (Mal d'Africa), e non ha nulla a che fare con Morgantini, evidentemente.
Il "Btg. Ascari di Serač" č un'unitą inesistente (era la Banda del Serač, che non faceva parte della Gavinana ma del Gruppo Bande Altipiano), etc...
GZ
-
Un legame con la Gavinana c' č: fu la divisione che raccolse le salme dei caduti del gruppo bande e del Btg. Carri veloci di Crippa nel cimitero di Dembenguiną. Cerca il mio thread sul Col. CC.RR. Ulderico Barengo, ci sono foto e motivazioni...
-
Allegati: 1
Accludo testo e foto recuperati dalla suddetta discussione.
________________________________________________
Darņ Taclč/senza data
Tomba del tenente dei Bersaglieri Mario Morgantini, primo caduto nazionale della guerra d' Abissinia
Sul cartello si legge:
TEN. MORGANTINI
GRUPPO BANDE DEL SERAE'
PRIMO UFFICIALE CADUTO
DARO' TACLE'
3 OTTOBRE 1935
_____________________
Sul retro timbro rettangolare:
ISTITUTO LUCE
LARGO SANTA SUSANNA 17 ROMA
SERVIZIO NEGATIVI
-
Il corpo d' armata Maravigna si dispone su tre colonne: in avanguardia a quella di centro, avanza la banda del Serač comandata dal tenente Mario Morgantini, bersagliere, e formata in parte da ex gregari del commissariato di governo del confine meridionale. Oltre Rama, non lungi dal Mareb, lą dove ha termine la pianura, e il cammino prende a salire sulle alture che conducono ad Adua, č stata organizzata dal nemico una sottile linea difensiva: pochi uomini armati di fucili e di mitragliatrici contro un' imponente colonna avanzante. Ma i tigrini delņ ras Seium sono fortemente ancorati al fortino di Darņ Taclč e si battono con accanimento approfittando di un momentaneo loro prevalere numerico contro i trecento ascari della nostra avanguardia. Vi sono delle perdite nel reparto e Morgantini, che si batte alla sua testa, č ferito a morte.
(Antonio Pignatelli - La guerra dei sette mesi - Longanesi - Milano - 1972)
-
L' oggetto in questione č un manufatto artigianale postbellico, realizzato da qualcuno, magari un reduce, a distanza di anni dai fatti, confondendo luoghi e reparti. Considera che sul ceppo commemorativo ai caduti era ben visibile nome e simboli della Div. Gavinana...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MuseoArabaFenice
Che strano "ensemble"... il disegno č una copertina di una pubblicazione del 1950 (Mal d'Africa), e non ha nulla a che fare con Morgantini, evidentemente.
Il "Btg. Ascari di Serač" č un'unitą inesistente (era la Banda del Serač, che non faceva parte della Gavinana ma del Gruppo Bande Altipiano), etc...
GZ
grazie per il chiarimento,peccato che risalga agli anni 50........
in effetti il disegno č ritagliato ed applicato sopra il cartoncino,ma la scritta č stampata su di esso,possibile che anche quella possa risalire agli stessi anni e forse anche la stessa pubblicazione?
dal momento che risale al 1950 sono tentato di smontarlo per vedere cosa c'č sotto il disegno.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Cav.
L' oggetto in questione č un manufatto artigianale postbellico, realizzato da qualcuno, magari un reduce, a distanza di anni dai fatti, confondendo luoghi e reparti. Considera che sul ceppo commemorativo ai caduti era ben visibile nome e simboli della Div. Gavinana...
concordo,č vecchio e non fatto di recente,
non penso che sia stato fatto per trarre in inganno,visto anche la cifra che l'ho pagato,
pazienza,era li,mi ha attirato e l'ho preso,
secondo me rimane comunque un bel quadretto[0008024 da attaccare nella mia stanzetta degli "orrori"....
[0008024
-
Non ho mai detto che sia deliberatamente truffaldino, č solo la prova provata del "mal d' africa" che affliggeva gli italiani di quella generazione...