Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		la guerra nel molise 
		rileggendo vecchi post di questa sezione ho trovato il racconto della strage di petransieri ed un post sull'8 settembre. vivendo in molise ho studiato un po' la storia di queste zone e vorrei contribuire con alcune informazioni legate ai suddetti post.
 
 Dopo l'8 settembre, è notoria la "stima" che avevano per noi sia i nazisti che gli alleati.. traditori per i primi, voltagabbana, inetti ed inutili come soldati per gli altri.
 
 I confini molisani con il lazio e con l'abruzzo  che, come è noto, ricalcavano quella che era la propaggine ovest della linea gustav, ha evidenziato in maniera macroscopica questi sentimenti. Il generale kesseling utilizzò centinaia di civili molisani per rafforzare le strutture difensive a guardia di monte marrone
 
 https://it.wikipedia.org/wiki/Battag..._Monte_Marrone
 
 di mignano monte lungo, di monte pantano  delle mainarde in generale
 http://www.dalvolturnoacassino.it/asp/doc.asp?id=054
 
 tutte battaglie cruente propedeutiche per la presa di monte cassino.
 Allo stesso tempo gli alleati  utilizzavano i pochi militari organizzati italiani  come carne da macello inviandoli in avanscoperta.
 
 Inoltre il molise ha subito la tattica cosiddetta "terra bruciata" posta in essere dai tedeschi. Interi comuni cancellati dalle cartine geografiche.
 Se a qualcuno interessano maggiori informazioni su questi luoghi sono a sua disposizione sperando di fare cosa gradita
 
 
- 
	
	
	
	
		A proposito di Petransieri:
 http://www.milistory.net/forum/la-st...hlight=abruzzo
 
 Lo schifo e' vedere che i forti sono sempre piu' forti coi deboli, e molto accomodanti con chi puo' tritarli.
 [142[142 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		questa è la storia dell'umanità...