Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 4 Un elmetto mai nato 
		Allegato 217076
 
 Grazie alla documentazione fornitaci dall'amico R. Fraternale possiamo  postare
 un paio di foto tratte da un manuale tedesco del 1910 che illustra l'utilizzo a titolo
 sperimentale di un casco  italiano di feltro e cuoio che avrebbe potuto guarnire il capo dei
 nostri soldati ben prima dell'arrivo dell'Adrian francese. Qui ancora non siamo nell'Intesa,
 ma l'Italia fa' ancora parte della 'triplice' con Austria e Germania.L'ispirazione francese
 'Réseda' e'  del tutto evidente. Una tavola di Gibellini chiarisce a chi fu dato da
 sperimentare.[264PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Molto bello ricorda un po' l'elmetto dei poliziotti londinesi o sbaglio???
 
 ChM
 
 
- 
	
	
	
	
		Faceva tanto  vigile urbano...PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
		Bravo Paolo, anche questo è vero!!!
 
 ChM
 
 
- 
	
	
	
	
		Anche un po' vigile del fuoco 
 
- 
	
	
	
	
		... Gibellini ha un po' esagerato. In realtà " l'elmetto ", come era definito, era molto simile a quello in dotazione alle truppe in coloniali. 
 
 La piccola cresta, in realtà, serviva come presa d'aria. Fu dato in esperimento insieme alla nuova uniforme g.v. a uno squadrone dei  lancieri di Firenze, di stanza a Roma,
 
 non ebbe seguito alcuno.
 
 
 Saluti
 
 fm [264
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 
		Potrebbe essere questo?:idea:PaoloM
 (Courtesy R. Fraternale)
 
 
- 
	
	
	
	
		il crestino mi sembra più accentuato nei disegni rispetto alle tue foto Paolo............poi tutto è possibile.
 
 ChM
 
 
- 
	
	
	
	
		Dal momento che FuriereM.Ftr afferma che Gibellini ha un po' esagerato sulla sua tavola, l'unico
 che mi e' venuto in mente e' quello da me illustrato, ancora non classificato. PaoloM
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 
		... l'elmetto in feltro g.v. sperimentale per la cavalleria era questo, in pratica quello coloniale:
 
 Allegato 206538
 
 il tuo ricorda vagamente l'Adrian della Grande Guerra...
 
 Saluti
 
 fm [264