Allegati: 1
	
	
		Elmetto polizia militare delle Divisioni Ausiliarie
	
	
		Questo disegno, apparso su un vecchio numero di “Rivista Militare”, a corredo di un articolo dedicato alle Divisioni Ausiliarie del R. Esercito, unità di varia forza e composizione aggregate alle armate angloamericane con compiti di manovalanza non combattente tra il 1943 e il 1945, è stato con tutta evidenza realizzato partendo da una foto d’ epoca. Il militare ritratto era aggregato alle truppe statunitensi, delle quali indossa l’ uniforme (quelli alle dipendenze dei britannici vestivano il battle dress). Ma ad interessare particolarmente sono l’ elmetto e il bracciale in stile MP, che recano però la inusuale sigla IMC, laddove le prime due lettere stanno evidentemente a significare Italian Military…
Qualcuno sa il preciso significato dell’ acronimo? Grazie!
 
Accludo la lista dei reparti ausiliari italiani, come dal suddetto articolo.
____________________________________
G.U. ___________  COMANDANTE________________CAT._   FORZA MASSIMA_ FINO ALLA  DATA__COMPITI
205^ Div._______Gen. Casula______________________US ITI____5000_______________  1/45________serv. aerop.  USAAF
209^ Div._______Gen. Properzi (poi Olmi)____________BR ITI___22000_______________ 4/45________serv. retrovie GG.UU. britanniche
210^ Div._______Gen. Colonna (poi Cortese)__________US ITI___18000________________4/45_________serv. retrovie 5^ armata USA
227^ Div._______Gen. Chatrian (poi Rossi)___________BR ITI___30000__________ ______7/45_______serv. comandi britannici  a est  degli  
                                                                                                                                                                           Appennini dalla  Calabria a Roma                                        
228^ Div________Gen. Tomaselli___________ _______BR ITI___16000________________5/45_______serv. in linea e retrovia per 8^ armata brit.
230^ Div._______Gen. Vivalda_____________________BR ITI___20000_______________4/45_______serv. di linea e retrovia per XII° C.A. brit.
212° Com. Ital.___Gen. Reisol i (poi Ferone, poi La Ferla)_US ITI ___50000____________4/45 ______serv. nelle le basi di Napoli, Anzio, 
                                                                                                                                                                          Civitavecchia, Livorno, Piombino