Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 4
M16 con fregio strano
Salve a tutti , non sapendo in qualesettore postare questo elmetto Adrian con fregio “anomalo” horitenuto più appropriato metterlo qui , tra gli oggetti daidentificare .
Posseggo questo elmo da una trentinad'anni , mai esposto in vetrina perchè “strano eimpossibile” [249. Se non sbaglio , si tratta di un Adrian mod .16 postgrande guerra , simile a quelli utilizzati durante la seconda guerrada personale non propriamente militare come protezione antiaerea ,civile e similari . Quello che mi lascia sconcertato è ilfregio dipinto a mascherina che sembra simile a quello della fanteriapost 1945 . A me non risulta che l'Esercito Italiano della Repubblicaabbia utilizzato elmi Adrian dopo il 1945 ... chi è in gradodi chiarire questa incongruenza ? [137Allegato 195951Allegato 195952Allegato 195953Allegato 195954
-
... potrebbe trattarsi di un elmetto appartenuto a qualche sezione di Combattenti e reduci...
Saluti
fm [264
-
Peccato, è un bel pezzo, con un fregio che ha comunque un suo significato storico ma che gli conferisce un "ringiovanimento" tutt'altro che gradito :( (almeno dal mio modestissimo punto di vista...poi de gustibus...)
-
Sì , un'associazione Combattenti e Reduci potrebbe essere un'ipotesi , quello che mi lascia perplesso è il fregio fatto a mascherina , come se ne fossero stati fatti molti esemplari , di solito le associazioni non sono così organizzate con gli elmetti . La medaglistica commemorativa sì , ne fecero e ne fanno in serie , ma elmetti boh ?! , non mi risulta [137
-
Non conosco questa tipologia di fregio. Pero' l'elmetto dovrebbe essere degli anni '30. PaoloM
-
Se non sbaglio , il fregio non corrisponde neppure a quello post 1945 dell'Esercito Italiano che credo fosse con la granata vuota , solo contornata e mi pare anche che il calcio dei fucili sia invertito , cioè con il lato bombato verso l'interno ...