Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
		Allegati: 7 Nagia' grom 
		Buongiorno,
 Le posizioni austriache del Nagià Grom, di fronte alle nostre dell'Altissimo, sovrastano la valle che da Rovereto porta al lago di Garda, e si raggiungono da Loppio per Valle S.Felice e Manzano. Qui si lascia la macchina all'entrata del paesino presso la fermata bus e parcheggio, ove un sentiero segnalato porta in 5 minuti al vasto complesso militare composto  da 14 capisaldi numerati con cifre romane, da comando e rifugi in caverna, cisterna acqua, cucine, osservatorio batteria in caverna, postazioni di tiro e trincee e disponeva di 4 mitragliatrici, 2 cannoni da 9 cm mod.75/96 (in caverna), due da 7,5 M15 da montagna, alcuni lanciabombe da trincea ed un riflettore. Una trincea di difficile accesso per via delle sterpaglie conduce alle trincee che erano verso il fondovalle. Per la visita del complesso occorre circa 1 ora.
 Umberto48
 Allegato 237067Allegato 237068Allegato 237069Allegato 237070Allegato 237071Allegato 237072Allegato 237073
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie umberto48 per l' informazione una località che conosco poco 
 
- 
	
	
	
	
		Sono stati fatti lavori di recupero o è "nature"?
 
 Mi rispondo da solo... bastava cercare in rete...
 
 Queste trincee sono visitabili grazie al lavoro di ripristino, fatto dal Il Gruppo ANA (Associazione Nazionale Alpini) "Remo Rizzardi" di Mori.
 Il Gruppo Alpini Mori infatti nell’ultimo decennio si è fatto carico di restituire alla memoria le fortificazioni e le trincee realizzate dagli austriaci sul Monte Nagià Grom, rilievo stretto tra i paesi di Valle San Felice e Nomesino. Il nome reale del monte non è ben certo, ritrovando sulle mappe sia la denominazione Nagià che Grom, ed in alcuni casi anche Macio. Gli alpini moriani hanno però fin dal principio chiamato il rilievo Nagià Grom poiché Grom potrebbe individuare la sommità vera e propria mentre Nagià sembra stia ad indicare il versante del monte ad ovest, verso Valle San Felice.
 
 
 
- 
	
	
	
	
		Grazie della segnalazione! Recupero e mantenimento splendidi.