Allegati: 10
Wehrpass + EKM Stabsintendant Russia e Italia
Ciao a tutti.
Ho acquistato questo Wehrpass perché relativo ad un reparto che ha combattuto in Italia e perché dotato della sua erkennungsmarke.
Il documento è relativo al militare di carriera Hermann Mieran, nato il 31.10.1911, che si arruolò nell’Infanterie Regiment 3 già nel 1930.
Dalle annotazioni risulta che il predetto era addestrato a nuotare, condurre cavalli, volare su alianti, condurre mezzi a motore, e che era in grado di parlare francese ed inglese.
Gradi:
unteroffizier il 01.04.1934,
oberzahlmeister (ufficiale pagatore) il 01.06.1936,
stabintendant (maggiore del commissariato) il 01.05.1944.
Decorazioni:
al merito di quattro anni di servizio il 02.10.1936,
ostmedaille 18.08.1942,
croce al merito di guerra con spade di 2^ classe il 10.02.1943,
croce al merito di guerra con spade di 1^ classe il 30.01.1945.
Reparti di servizio:
dal 01.10.1930 al 30.04.1935 preso l’ Infanterie Regiment 3;
dal 01.05.1935 al 22.04.1941 e dal 15.02.1943 al 04.02.1944 presso lo Stellvertretendes Generalkommando IX ArmeeKorps di Kessel, comando militare territoriale con molteplici funzioni (reclutamento, forniture, controspionaggio, campi di prigionia ecc.);
dal 23.04.1941 al 15.02.1942 presso la StabKompanie dello Schützen Regiment 6, alle dipendenze della famosa 7. Panzer Division;
dal 16.02.1942 al 14.02.1943 presso la 2 Staffel della Sanitas Kompanie 58, sempre dipendente dalla 7. Panzer Division;
dal 05.02.1944 al 31.03.1945 prima presso il II Bataillon e poi alla StabKompanie del Grenadier Regiment 871, dipendente dalla 356 Infanterie Division.
Nei ranghi dello Schützen Reggimento 6 (7. Panzer Division) il Mieran combattè sul Fronte Est in località Wilna, Düne, Witebsk, Smolensk, Mosca e Woronesh ricevendo la Kriegsverdienstkreuzes der II. Klasse mit Schwertern e la Ostmedaille.
All’inizio del 1944 Mieran tornò al fronte con il II Grenadier Regiment 871 (356 Infanterie Division) prima verso la costa nord-ovest d'Italia, in Liguria, e tre settimane più tardi con la StabKompanie della stessa unità. Mentre venne promosso al grado elevato di Stabintendant (equivalente al maggiore dell'esercito) partecipò alle battaglie difensive in Località Roma, Piombino-Chiusi, lago Trasimeno e lungo il corso dei Fiumi Tevere ed Arno, alle lotte difensive sugli Appennini nel Nord Italia ed in Adria, ma anche alle dure battaglie intorno alla zona di Rimini. Per il suo ruolo in Italia ricevette la Kriegsverdienstkreuzes der I. Klasse mit Schwertern. Molto probabilmente il Mieran si ritirò verso il Nord con la 356 Infanterie Division.
Parti del Grenadier Regiment 871 parteciparono ai rastrellamenti in Provincia di Cuneo: ad Ormea tra il 13 ed il 27.03.1944, a Murazzano il 22.03.1944 ed a Roburent tra il 14 ed il 22.03.1944 nei confronti dei partigiani della Brigata “Mauri”, formazioni militari autonome delle Valli Corsaglia, Maudagna, Casotto, Mongia e Tanaro, con l’uccisione e la fucilazione di 23 partigiani, numerose deportazioni ed incendi di abitazioni.
Il 01.04.1945 (come ultima annotazione del Wehrpass) Mieran fece parte del SS-Panzerarmee Oberkommando 6. fino alla fine della guerra.
Il set comprende la erkennungsmarke “Stellv.Gen.Kdo.IX.A.K. matr.255” rilasciata al Mieran dal reparto Stellvertretendes Generalkommando IX ArmeeKorps da cui al tempo dipese, ed annotata sul Wehrpass in sostituzione di precedente EKM.
Vi sono, ancora, allegate al Wehrpass, un dattiloscritto ed una specie di fattura delle quali, non conoscendo il tedesco, nulla so dire. Se qualche forumista è in grado di aiutarmi, gliene sarei grato.
Saluti, Giovanni
Allegato 255908Allegato 255909Allegato 255910Allegato 255917Allegato 255911Allegato 255912Allegato 255913Allegato 255914Allegato 255915Allegato 255916