Allegati: 14
	
	
		Serve aiuto per identificazione Andrea Ferara
	
	
		Rinvenuta in un baule nascosto in una soffitta di una vecchia casa di Edimburgo citta' dove il maestro armaiolo Andrea si era trasferito circa alla meta' del 600,il che potrebbe far pensare bene,purtroppo ho scoperto in rete che dopo la morte del maestro Andrea Ferara i tedeschi copiarono il suo marchio per vendere meglio le loro spade....la contraffazione del "Made in Italy" ha radici molto lontane...:evil:...lo fanno ancora con le nostre mozzarelle e altro ancora,e poi gli scorretti e gli imbroglioni siamo sempre noi italiani...loro sono sempre i migliori,bravi e onesti.....ma mi faccia il piacere!..scusatemi questo piccolo sfogo[0008024
La lama e' molto sottile e' ancora molto affilata da entrambi i lati e anche molto flessibile,la punta come vedete e' arrotondata e forse e' sempre stata cosi' perche' forse la si usava solo per sciabolare.Il nome di Andrea Ferara e' presente in entrambi i lati della lama.
Sono mesi che tempesto di mail il museo delle dolomiti di Belluno,citta' da dove proveniva e dove si era formato il maestro Andrea Ferara, ma non mi hanno mai risposto????[notok
Qualcuno puo' aiutarmi a capire se questa e' una Andrea Ferara originale o un copia tedesca.