Allegati: 20
	
	
		Erkennungsmarken dei reparti Sanitari e Veterinari
	
	
		Ciao a tutti.
 
Un accenno alle strutture sanitarie della Wehrmacht nel corso della WW2.
All’inizio del conflitto, in ogni plotone c’era un paramedico, a livello di compagnia un ufficiale medico ed un paramedico. Nella seconda metà della guerra, questo personale venne coordinato a livello di Battaglione.
Nelle unità corazzate, una squadra di ambulanze corazzate con un sottufficiale e due paramedici venivano assegnati alle compagnie.
I Battaglioni avevano un reparto sanitario con un medico militare, che si occupava dei soccorsi in combattimento e del trasporto dei feriti, di organizzare una piccola infermeria nelle prime retrovie. I compiti del medico militare includevano la profilassi e la prevenzione delle malattie (ad esempio della malaria) ed il monitoraggio delle misure igieniche.
Il reggimento aveva un medico come superiore tecnico dei servizi medici dei reparti dipendenti. Era coinvolto solo nelle emergenze, i suoi compiti principali erano organizzativi.
Ogni divisione, sia di fanteria che corazzata, aveva due compagnie mediche. Ogni compagnia medica doveva organizzare una Hauptverbandplatz (HVPL- Distaccamento Sanitario Medico) con uno o due gruppi operativi e aree di cura, il primo plotone della compagnia era responsabile del trasporto dei feriti dalle truppe all'HVPL. Una compagnia medica aveva una farmacia e una stazione dentale. 
Inoltre, la divisione ebbe fino al 1942 circa un ospedale da campo (mot) con una capacità di 200 pazienti, dopo questi ospedali da campo furono raggruppati insieme come truppe dell'esercito. Per il trasporto dei feriti, la divisione inizialmente aveva due squadre di veicoli ambulanza, ciascuno con circa 30 - 35 ambulanze, dal 1943 raggruppate in Krankenkraftwagenkompanie (compagnia di ambulanzea). Specialista e diretto superiore di tutte le Sanitätstruppen der Division era il Medico di divisione.
Inoltre, le Truppenentgiftungskompanien, compagnie di disintossicazione delle truppe (mot), oggi reparti NBC, furono assegnate ai servizi medici dell'esercito nel 1941/42 circa, come anche i treni di decontaminazione indipendenti e le stazioni di controllo igienico-batteriologiche.
I feriti avevano un primo soccorso nei Verwundetennest, subito dietro le prime linee. Vi si praticavano le prime misure salvavita, quali l'arresto di forti emorragie e una fasciatura di emergenza. Indi i feriti che potevano marciare, e gli altri trasportati, venivano indirizzati al TVPl Truppenverbandplatz reggimentale che doveva essere al di fuori della portata del fuoco nemico diretto. Qui i feriti ricevevano il primo trattamento medico e gli interventi chirurgici ma solo come misure salvavita o per rendere il paziente trasportabile. 
Al TVPl il ferito riceveva la nota di accompagnamento visibilmente attaccata all'uniforme, era un foglietto così strutturato: - senza striature: ambulatoriale - 1 striscia rossa: trasportabili - 2 striscie rosse: non trasportabile - 1 striscia verde: malattia non contagiosa - 1 striscia gialla: malattia infettiva.
Dal TVPl i feriti venivano trasportati alla sede principale, gli Hauptverbandplatz (HVPL) spesso allestiti 10 km dietro il fronte, nei pressi di un posto di comando di reggimento. Era la cura medica finale dei feriti, ove potevano essere svolte anche operazioni chirurgiche più rilevanti in anestesia generale. 
Si doveva evitare una lunga permanenza di feriti sull'HVPL al fine di mantenere la sua capacità operativa. Dal HVPL i feriti venivano trasportati al campo ospedale della divisione e, se la guarigione era lunga, direttamente in un Reservelazarett, ospedale militare al di fuori della zona di guerra.
Gli ospedali da campo delle divisioni Feldlazarett furono allestiti a circa 20 - 25 km dietro il fronte in idonei edifici al di fuori della portata dell'artiglieria nemica. 
Un ospedale da campo aveva una capacità di 200 posti letto, ampliabile sino a 300.
Qui si potevano effettuare anche estesi trattamenti come in un ospedale, c'erano medici specialisti, strutture per i raggi x, un dentista e una farmacia ben assortita. Da qui, i feriti potevano essere trasportati da treni o aerei dell'ospedale agli ospedali della riserva fuori dalla zona di guerra.
Gli ospedali da campo curavano i soldati che si pensava si riprendessero in meno tempo, ed erano completamente motorizzati. Dal 1942 le infermiere degli ospedali da campo furono progressivamente sostituite dalle appartenenti alla Croce Rossa. 
Gli ospedali della riserva Reservelazarett erano strutture fisse del servizio medico al di fuori della zona di guerra. Spesso venivano allestiti negli ospedali esistenti, nelle scuole o nelle fabbriche dismesse, e la maggior parte del personale era composto da membri della Croce Rossa. Gli ospedali della Wehrmacht o civili venivano spesso usati come ospedali di riserva. 
I pazienti feriti venivano stati trasferiti dagli ospedali da campo Feldlazarett agli ospedali della riserva Reservelazarett per un periodo di cure prevedibile più lungo e per eseguirvi complessi trattamenti terapeutici.
Per chi vuole approfondire suggerisco i seguenti link in lingua tedesca Access forbidden!, Access forbidden! e Access forbidden!.
Riguardo ai reparti veterinari della Wehrmacht, è meglio risparmiare una lunga tirata come sopra, a chi interessa i dati possono essere consultati a questi link: https://de.wikipedia.org/wiki/Pferde_der_Wehrmacht e Das deutsche Heeresveterinärwesen im Zweiten Weltkrieg. 
 
Le erkennungsmarken sanitarie e veterinarie in collezione:
 
Kranken Transport Abteilung 572 - 1 Kompanie matr.128:
reparto di trasporto feriti su ambulanza, la piastrina fa parte di un Konvolut:
Allegato 263961Allegato 263962Allegato 263963
 
Lazarett 1 Reserve Görlitz matr.18:
Allegato 263964
 
Lazarett Reserve Brilon-Wald matr.2 - Deutsches Reichsheer:
Allegato 263965Allegato 263966
 
Lazarett-Züge 641 matr.26:
transporto di feriti su convoglio ferroviario:
Allegato 263967
 
Sanitäts Ersatz Abteilung 6 matr.10319:
Allegato 263968
 
Sanitäts Ersatz Abteilung 13 - 6 Kompanie matr.6063:
Allegato 263969
 
Sanitats Ersatz Ausbildungs Abteilung 2 matr.1828:
Allegato 263970
 
Sanitäts Ersatz Ausbildungs Abteilung 11 - 1 Kompanie matr.15826:
Allegato 263971
 
Luftwaffe Sanitäts Bereichs Fritzlar matr.30:
Allegato 263972Allegato 263973
 
Freiwillige Krankenpflege Wehrkreis XVIII Wien matr.4080:
piastrina del personale della Croce Rossa:
Allegato 263974
 
General z.b.V. IV Ersatzdienst Betreuungs-Helferinnenschaft matr.11050 stahl:
ausiliarie femminili della sanità:
Allegato 263975
 
General z.b.V. IV Ersatzdienst Betreuungs-Helferinnenschaft matr.22123:
Allegato 263976
 
Veterinär Kompanie 30 - 30 Infanterie Division matr.11:
Allegato 263977
 
Veterinär Kompanie 246 - 246 Infanterie Division LDW matr.7:
Allegato 263978
 
Veterinär Kompanie 279 - 279 Infanterie Division matr.98:
Allegato 263979
 
Heimat Pferde Park 6 A.L. Aachen-Lichtenbusch matr.372:
stalla di ricovero dei quadrupedi:
Allegato 263980
Saluti, Giovanni