Uno dei miei ultimi acquisti.Allegato 271027Allegato 271028Allegato 271029
Visualizzazione Stampabile
Uno dei miei ultimi acquisti.Allegato 271027Allegato 271028Allegato 271029
Bello, si intravede il fregio.
Sarebbe anche buona norma quando si entra in una comunità passare dalla stanza delle presentazioni per raccontare qualcosa di sé e delle proprie passioni.
Massimiliano
Vice Amministratore
Molto bello e particolare. Strano che nel 1982 ancora fossero nei magazzini elmetti fregiati, aboliti quasi 15 anni prima. Le uniche immagini che ho trovato dei Parà con elmetto sono fotogrammi tratti da filmati.
Allegato 271173
Allegato 271174
Allegato 271175
Allegato 271181Allegato 271182Altro elmetto.
Sbaglio o in controluce, sul davanti, si intravede anche qui la sagoma del gladio?
Bello, complimenti.
Grazie!Per il Gladio, probabile sia sotto la vernice.Mi sono dato la spiegazione che vista la decisiione di ritirarli dall'uso della truppa, fossero stati i primi a essere verniciati per l'operazione Italcon o Libano 1.Ne esistono persino di verniciati giallo sabbia (probabilmente per l'operazione Ibisi in Somalia, anche se ormai erano stati quasi tutti sostituiti con i Kevlar.
I fregi sugli elmetti dell'esercito italiano vennero aboliti nel 1969...ma a detta degli esperti di materiale Parac si continuarono ad utilizzare elmetti fregiati anche ben oltre quella data...
Sono entrambi di provenienza certa? Dalla mia esperienza gli elmetti Libano autentici hanno la vernice opaca (al limite satinata), almeno per quanto riguarda i modello 33...per i 42/60 non so...qualche notizia in più?
In questo caso tutto e' possibile.Tecnicamente anche una taroccata, anche se non so' a che pro.In fondo il prezzo d'acquisto e' stato in linea con le valutazioni di un normale m42/60 in buono stato.
M42/60 grattonati culla calotta vengono venduti su ebay a 50 euro minimo.Questi sono costati 30 euro di piu'.Poi si sa la fregatura e' sempre a portata di click.