Allegati: 38
	
	
		SB e WP di Unteroffizier della Operationszone Alpenvorland OZAV
	
	
		Ciao a tutti.
 
Soldbuch e wehrpass dell’ Unteroffizier (Sergente) Ludwig Wunnemann, nato il 05.12.1898 a Gelsenkirchen.
Il soldato combattè entrambe le due guerre mondiali. In epoca WW1 servì nel Pionier-Ersatz-Bataillon 35 dal 20.06.1917 al 12.02.1919 (pag.26 Wp) ed ottenne la Ehrenkreuz fur Frontkampfer 1914-1918.
Allegato 280116Allegato 280117Allegato 280118Allegato 280119
Il Wehrpass venne rilasciato il 16.02.1938 dal Wehrbezirkskommando (ufficio locale del distretto militare) di Gelsenkirchen.
Il Soldbuch fu rilasciato il 26.08.1939 dallo Strassen-Baubataillon 580 al Soldaten Wunnemann, che nel proseguo divenne Unteroffizier, in copertina la sua foto in uniforme col timbro tondo della Grenzwachtkompanie XVII/6.
Allegato 280120Allegato 280121Allegato 280122Allegato 280123
Venne richiamato alle armi il 31.08.1939, per la Campagna contro la Polonia, nello Strassen-Baubataillon 580 (i BAU-Bataillon furono una sorta di unità del genio che operò nelle retrovie, nel caso per costruire e mantenere strade) ove servì sino al 14.04.1940 partecipando alle campagne sul fronte ovest.
Dopo un breve periodo in unità Ersatz nell’aprile 1940, Wunnemann servì nei tre Landesschützen-Bataillonen 468, “D” e 472 in Germania (Heimatkriegsgebiet) sino al 23.08.1943.
Allegato 280125Allegato 280126Allegato 280127Allegato 280124
C’è anche la valutazione caratteristica personale (Beurteilung) del Wunnemann, rilasciata il 16.08.1943 dal Landesschützen-Bataillon “D”.
Dal 24.08.1943 a fine guerra Ludwig Wunnemann venne in Italia, prima alla Feldkommandantur 1010, poi rinominata Militarkommandantur 1010, con sede a Bolzano e distaccamenti a Merano e Bressanone, ove servì sino al 16.01.1944, alle dipendenze del Befehlshaber der Operationszone Alpenvorland, in attività di vigilanza ed antipartigiana.
Allegato 280129Allegato 280130Allegato 280131Allegato 280128
La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu una suddivisione territoriale comprendente le Province italiane di Bolzano, Trento e Belluno, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana. Fu istituita nel settembre del 1943, assieme alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), una suddivisione territoriale comprendente le Province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.
Allegato 280132Allegato 280133Allegato 280134Allegato 280135
A pag.20 del Wp gli incarichi del soldato:
Verwendung:
In 1. linie als Wachmann auf einem kriegsgefangenen arbeit kommando.
In 2. linie als Geweheschutze.
Utilizzare:
Nella 1a linea come guardia di sicurezza su un comando di lavoro prigioniero di guerra.
Nella 2a linea come fuciliere.
Allegato 280136Allegato 280137Allegato 280138Allegato 280139
Sempre alla pag.20 Wp è annotato che Wunnemann fu addestrato con la Carabina 98k, con quella Gewehr 24 (ZB.vz.24) e con la mitragliatrice M.G. 26 (LK.vz.26), le ultime due armi di fabbricazione Cecoslovacca.
Allegato 280140Allegato 280141Allegato 280142Allegato 280143
In effetti, tra i cinque fucili assegnati nel tempo al soldato, annotati alle pagg. 8a e 8c del Soldbuch, vi è una M24.
Dal 17.02.1944 l’ Unteroffizier servì alla Grenzwachtkompanie XVII/6 sempre nel Nord-Est dell’Italia, con compiti di vigilanza di frontiera.
Allegato 280144Allegato 280145Allegato 280146Allegato 280147
Il 20.03.1944 ottenne il Fuhrerpaket, il pacco dono del comandante in capo, destinato ai soldati che tornarono a casa in licenza, pag.21 del Soldbuch.
Dal 24 al 29 aprile 1944 Wunnemann frequentò in Italia il Lehrgang fur Gasschutz-Unteroffiziere, presso la Gasschutzschule dell’ Armee-Oberkommando AOK.14, col Feldpost 14302 della Gasschutzschule-Italien (in Verona?). Il corso fu di addestramento per la difesa chimica.
Allegato 280148Allegato 280149Allegato 280150Allegato 280151Allegato 280152
Come disposto dalla lettera della anzidetta Scuola datata 29.04.1944, lo stesso giorno, alla pag.22 del Soldbuch, fu annotata la Dienststellungsabzeichen “G.U.” ohne aluminiumfarbene Umrandung. Una sorta di badge di specialità. G.U. per Gasschutz-Unterofizier.
Allegato 280153
 
Saluti, Giovanni