Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		Spalline da Grande Uniforme 
- 
	
	
	
	
		Ciao, 
 
 si tratta di una coppia di spalline... e una spaiata, dalla foto non si distinguono bene i colori del metallo: confermi giallo o bianco ?
 Poi ne riparliamo... (se vuoi)
 
 71° fanteria [:)][:)][:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		La coppia è da sottotenente delle armi a piedi mentre la singola è da colonnello delle armi a cavallo (ovviamente manca la frangia).
 
 Purtroppo non ho testi specifici sulle uniformi risorgimentali, quindi non ho la pretesa di non essere smentito, ma le prime sono uguali a quelle di un mio prozio che fece il militare nel 1928.
 Io sapevo che le spalline a frangia argentate (così sembrano) vennero usate solo dal 1927 al 1934, esclusi i Carabinieri che comunque erano considerati arma a cavallo.
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao grazie mille a tutti per le informazioni e per avermi risposto,per rispondere a fante71 la coppia è di metallo bianco (tipo argento ma non ha marchi), mentre la singola è di un colore molto piu scuro forse a causa dello stato di conservazione e presenta un piccolo marchio vicino ai "finti bottoncini" .  
 
 Grazie ancora
 
 saluti waffen
 
 
- 
	
	
	
	
		Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...9_SV500294.JPG
 193,04 KB
 
 Queste sono quelle di mio zio sono praticamente uguali a quelle di Waffen salvo il fatto che le mie non hanno il marchio dell' Unione Militare.
 
 
- 
	
	
	
	
		... aggiungo che il modello delle spalline del "prozio" risale al 1872.
 
 La spallina singola è invece da colonello di cavalleria non per artiglieria che è sempre stata, dal regno di Sardegna, dorata a tre festoni e con il fregio dei cannoni d'argento incrociati...
 Le Armi a cavallo erano solo cavalleria e artiglieria.
 
 Anche gli ufficiali medici e i veterinari portavano quelle di cavalleria questi ultimi si distinguevano perché i medici portavano un piccolo "caduceo" dorato sullo scudo...
 
 http://img204.imageshack.us/img204/4...gine008gv0.jpg
 
 Un caro saluto
 
 Fante 71 [:)][:)][:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Artiglieria (maggiore) e Cavalleria (sottotenente cavalleggeri)
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_SV500296.JPG
 196,02 KB
 
 Quella da sottotenente è stata rinvenuta insieme a una coppia di controspalline a lastra dorate quindi dovrebbe essere anni 30.
 
 Io sapevo che anche il genio era considerato arma a cavallo e aveva le spalline "a tre festoni" e come fregio una corona argentata.
 Anche i carabinieri erano considerati arma a cavallo e gli ufficiali portavano le salline "a tre festoni" argentate senza fregio.
 Io mi sono basato su quanto scrive Sergio Coccia sul nummero 85 di Uniformi e Armi e su "le uniformi metropolitane del regio esercito dalla riforma Baistrocchi all' inizio della seconda guerra mondiale 1933-1940"
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao a tutti, 
 
 questo un sunto delle spalline:
 
 1860-1871:
 
 Fanteria - argentate e semplici;
 Cavalleria - argentate e a tre festoni;
 Carabinieri - argentate e a tre festoni;
 Artiglieria - dorate a tre festoni con i cannoni argentati;
 Genio - argentate e semplici con la corona reale dorata.
 
 Dal 1871 al 1933  (con l`interruzione dal 1916 al 1926):
 
 Fanteria - argentate e semplici;
 Cavalleria - argentate e a tre festoni;
 Carabinieri - argentate e a tre festoni;
 Artiglieria - dorate a tre festoni con i cannoni argentati;
 Genio - dorate a tre festoni con le coroncine reali argentate;
 Servizi: argentate o dorate come la fanteria o la cavalleria.
 
 Le Armi a cavallo erano solo la cavalleria e l'artiglieria e il fatto che gli ufficiali del carabinieri, veterinari e medici portassero le spalline della cavalleria non li faceva diventare Armi a cavallo. Per Arma a cavallo si intendeva che la cavalleria e l'artiglieria senza i quadrupedi non potevano combattere.
 
 Dopo il 1933 le metallerie per tutte le Armi e i Servizi divennero dorate (ad esclusione dei generali e dei carabinieri). Mantenute le spalline, per le sole uniformi nere, esse cambiarono il colore del metallo.
 A quest'ultimo modello fu aggiunto all'interno dello scudo il fregio, in metallo bianco, dell'Arma, Corpo o Servizio cui l'ufficiale apparteneva.
 
 Premesso quanto le spalline per l'artiglieria, il genio e i carabinieri. tra il 1872 e il 1940 rimasero immutate (con l`interruzione dal 1916 al 1926). Per la fanteria, la cavalleria e i servizi divennero, dal 1934, dorate. A queste ultime furono, inoltre, aggiunti i piccoli fregi d'argento come detto sopra.
 
 Pertanto i due modelli di spalline, postate da te, furono portate dall`artiglieria dal 1872 al 1940 mentre quella dei cavalleggeri dal 1934 al 1940.
 
 Un caro saluto
 
 Fante 71 [:)][:)][:)]
 
 
- 
	
	
	
	
		grazie Fante71 per questo riassunto che chiarisce un argomento, secondo me, sottovalutato.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...1_SV500297.JPG
 100,48 KB
 
 Continuando la carrellata di spalline queste erano di un capitano del corpo contabile (dal 1914 servizio d' amministrazione).
 Periodo 1909-1915 (dati tratti dallo stato di servizio).
 
 
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Fante71
				
			 
 ... sono, comunque, da 1° capitano: tre rilievi circolori e frangia da ufficiale superiore.
 
 Va da sé che il grado di 1° capitano fu istituito nel marzo 1915.
 
 
 
 
 
 
- 
	
	
	
	
		In effetti mi sono sempre chiesto perchè avessero la frangia da ufficiale superiore pur essendo da capitano
 Il proprietario venne promosso 1° capitano il 1 aprile 1915 e collocato a riposo il 2 maggio 1915.....e richiamato il 22 giugno 1915.
 Morì nel 1920.