Visualizzazione Stampabile
-
Rialzati Val Pellice
Negli ultimi giorni un'eccezionale ondata di maltempo ha investito le vallate piemontesi,dove una frana ha provocato 4 vittime presso l'abitato di Villar Pellice nella valle omonima.Alle vittime il nostro riverente pensiero ,ai famigliari un abbraccio con il nostro cordoglio e alla Val Pellice un Augurio:RIALZATI!
Gianfranco
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...6_IMG_5168.jpg
189,27 KB
RIALZATI VAL PELLICE
-
Mi aggiungo al tuo pensiero per i tristi eventi che hanno colpito in questi giorni il Piemonte e la Val d'Aosta..
-
mi unisco anche io al pensiero di Gianfranco e Viper4 per i tristi eventi che hanno colpito in questi giorni il Piemonte e la Val d'Aosta..[ciao2]
-
Mi associo. W l'Italia unita !
-
Purtroppo la Val Pellice venne già* pesantemente colpita durante l'alluvione di Settembre del 2000.Possibile che non siano state prese delle contromisure?
-
Mi associo anch'io al vostro pensiero, un abbraccio ai familiari delle vittime.
-
Grazie Gianfranco.
Quando dalla tv ho appreso la notizia un grande dispiacere mi ha assalito e allo stesso tempo una grande rabbia vedendo che periodicamente succedono di queste cose e mi domando (come sempre del resto) è mai possibile che succedano ancora?? e le istituzioni??
Mi unisco al cordoglio per le vittime e un abbraccio ai familiari.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Grazie Gianfranco.
Quando dalla tv ho appreso la notizia un grande dispiacere mi ha assalito e allo stesso tempo una grande rabbia vedendo che periodicamente succedono di queste cose e mi domando (come sempre del resto) è mai possibile che succedano ancora?? e le istituzioni??
Mi unisco al cordoglio per le vittime e un abbraccio ai familiari.
Purtroppo alcune zone d'Italia sono orograficamente "disgraziate" e più predisposte ai disastri naturali.La presenza dell'uomo poi a volte contribuisce a fare si che questi avvengano ed alla ripetitività* degli stessi. Basta fare mente locale e l'elenco delle località* balzate alle cronache per questo tipo di cose si allunga parecchio. Il problema è che non si vuole imparare dai precedenti errori ed è piu comodo mandare poi i soccorsi. Ma non siamo i soli in questo tipo di classifica, vi ricordate anni fa i campeggi ed i paesini di Francia e Spagna costruiti nell'alveo dei vari torrenti?
Certo che quando si perdono delle vite la sensazione di smarrimento aumenta ma l'unica soluzione è la pianificazione dopo un'accurata prospezione geologica per il nuovo e sperare in bene per quanto già* costruito.
Ciao
Andrea
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Grazie Gianfranco.
Quando dalla tv ho appreso la notizia un grande dispiacere mi ha assalito e allo stesso tempo una grande rabbia vedendo che periodicamente succedono di queste cose e mi domando (come sempre del resto) è mai possibile che succedano ancora?? e le istituzioni??
Mi unisco al cordoglio per le vittime e un abbraccio ai familiari.
Purtroppo alcune zone d'Italia sono orograficamente "disgraziate" e più predisposte ai disastri naturali.La presenza dell'uomo poi a volte contribuisce a fare si che questi avvengano ed alla ripetitività* degli stessi. Basta fare mente locale e l'elenco delle località* balzate alle cronache per questo tipo di cose si allunga parecchio. Il problema è che non si vuole imparare dai precedenti errori ed è piu comodo mandare poi i soccorsi. Ma non siamo i soli in questo tipo di classifica, vi ricordate anni fa i campeggi ed i paesini di Francia e Spagna costruiti nell'alveo dei vari torrenti?
Certo che quando si perdono delle vite la sensazione di smarrimento aumenta ma l'unica soluzione è la pianificazione dopo un'accurata prospezione geologica per il nuovo e sperare in bene per quanto già* costruito.
Ciao
Andrea
Quoto quanto hai detto.
Aggiungo però che molto spesso gli enti preposti malgrado le segnalazioni dei cittadini (come credo anche in questo caso) fanno orecchie da mercante salvo poi intervenire a disastro avvenuto e non sempre facendo sì che la volta successiva non si ripeta tale e quale.
[ciao2]
-
[
Quoto quanto hai detto.
Aggiungo però che molto spesso gli enti preposti malgrado le segnalazioni dei cittadini (come credo anche in questo caso) fanno orecchie da mercante salvo poi intervenire a disastro avvenuto e non sempre facendo sì che la volta successiva non si ripeta tale e quale.
[ciao2]
[/quote]
Io sono un cinico, ve ne sarete ormai accorti, mandare gli aiuti dopo costa meno che pesanti interventi di consolidamento prima.
E' un poco il vizio di noi italiani, rendersi conto dei pericoli e poi votarsi al santo locale. In un paese più serio chi di dovere interviene perche è il suo lavoro, qui neanche la paura dei disastri e gli avvertimenti dei cittadini fanno muovere alcunchè.
Triste realtà*.
Ciao
Andrea