ciao a tutti,
scommeto che molti di voi hanno visto questo film,come vi è sembrato?
a me è piaciuto tantissimo...Allegato 169435Allegato 169436
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
scommeto che molti di voi hanno visto questo film,come vi è sembrato?
a me è piaciuto tantissimo...Allegato 169435Allegato 169436
Ciao Sven
è un film un pò vecchiotto (l'hanno dato per caso recentemente in TV ?) ma tutto sommato abbastanza ben fatto per essere stata una produzione italiana.
Concordo sul giudizio [:D]
A me non è piaciuto. l'ho trovato più simile ai libri sulla ritirata di Russia che a quelli sulla guerra d' Africa (in particolare "i ragazzi della folgore") dato che si vedono i fanti della divisione Pavia che vanno in soccorso dei paracadutisti come in "centomila gavette di ghiaccio" gli alpini rinforzavano il fronte tenuto dalla fanteria, poi c' è la parte finale della ritirata nel deserto che non mi sembra sia mai avvenuta dato che gli inglesi essendo motorizzati non hanno dato nessuna possibilità* di fuga a chi non avea un veicolo.
Poi non mi è piaciuta la scena dove il sergente e la recluta andavano in ricognizione nella depressione di El Qattara per mettersi in contatto con una postazione isolata, chi a letto "i ragazzi della folgore" sa che nella depressione era difficile sopravvivere e impossibile restarvi per lunghi periodi.
Aggiungo poi il fatto che molte scene sembravano prese da altri film(es: Platoon, Gallipoli, soldato Ryan, giovani leoni)
Queste sono alcune delle ragioni per le quali non mi è piaciuto (le altre non me le ricordo, lo ho visto un pò di tempo fa)
Io però partivo dal fatto che non capivo la decisione del regista di non parlare della Folgore perchè (parole sue):" Ho deciso di non parlare della Folgore perchè era la prima volta che combatteva"......
Devo dire che mi era piaciuto molto di più "pear Harbour" (ci avete mai fatto caso, soldato Ryan è uscito "partigiano Johnny","pear Harbour"- El Alamein, Capitano Corelli-Cefalonia
P.S. avete riconosciuto i carri armati?
si il film è un pò vecchiotto,ma neanche tanto rispetto ad altri,forse è di 3/4 anni fà*...io l'ho visto ieri per la prima volta! cmq ripeto magari ci sono sbagli nel film però tutto sommato non è male e poi per una volta si vedono i soldati italiani come protagonisti,cosa che si vede in pochi film,data l'invasione dei vari film e serie televisive tipo salvate il soldato ryan,Band of Brothers,Windtalkers ecc ecc
Credo che walzorzi intenda un film degli anni 60/70 che aveva El Alamein nel titolo(forse "El Alamein deserto di gloria"?).
Purtroppo io non riesco a trovare un film di guerra italiano che mi vada a genio da (e lo vidi a pezzi) "la guerra è finita" con Gasman junior; figuratevi che riguardo "Cefalonia" con Zingaretti o trovato più bello "Il mandolino del Capitano Corelli".....
ciao Endopat se ti può "consolare" anche io ho trovato meglio il Mandolino del Capitano Corelli che Cefalonia,comunque del film El Alamein ho apprezzato il "ritratto" fatto in generale sui soldati italiani,poi se ci sono sbagli nel film è anche giusto segnalarli come hai fatto tu
saluti[;)]
A me non è piaciuto... molto politico... eppure che piaccia o no... ad El Alamein la maggioranza erano reparti con un orientamento ideologico ben mirato... altro che quei quattro pizza-mandolino che ha ritratto l'autore.
D'altronde la scelta di non nominare la Folgore... il cavallo... le battute sul giovane volontario (insieme agli arabi... i volontari erano la colonna portate... )indica una chiara posizione.
Ma come si sa... pur di far soldi... e maneggiare la storia...
Concordo...
In piu',avro' dei problemi io [:D],ma la prima volta ho dovuto mettere i sottotitoli perche' certe frasi proprio non le capivo [:)]
personalmente non lo trovo paragonabile ne' a "La caduta" ne' a " S.S. Ryan" ...
Ma se tenete conto che il dvd costa solo 10 euro... dateci un'occhiata...
ciao,gabriele
In effetti un problema del cinema italiano è che il "suono in presa diretta" viene utilizzato troppo, penso per dare l'idea di realismo, il risultato è che troppo spesso non si capisce un ca..o.
Eppure Fellini il doppiaggio lo usava...
Sul ruolo dei soldati libici nella seconda guerra mondiale io sapevo che furono spazzati via dalla prima offensiva inglese nel 40 e mai più impiegati in combattimento.
Comunque oltre ai Parà* e ai Carristi c'erano anche le divisioni di fanteria
P.S. ancora nessuno ha detto i 2 modelli di carro armato
Ciao Endopat se ti riferisci agli m113 travestiti da Matilda li ho trovati osceni [:(] (si sarebbe potuto fare di meglio che camuffarli con una rete mimetica!!!) nel complesso il film non mi è dispiaciuto perché almeno una volta tanto parla di italiani in prima linea e non imboscati qua e la!!!
Ancora ricordo la proiezione al cinema!!! la sala era deserta c'eravamo soltanto il mio gruppetto di irriducibili sempre a caccia di film di guerra e un altro ben più nutrito gruppo di militari della folgore venuti in delegazione a vedere il film nella speranza (poi delusa[V] ) di vedere i loro colleghi del '40 in azione!!!
Per il resto penso si possa definire un bel racconto di una vicenda personale + o - fantasiosa inserita in un quattro storico ben preciso!!!
Fritz