Visualizzazione Stampabile
 
	- 
	
	
	
		Das Verwundetenabzeichen 
		Questi due li ho acquistati a Milano l'anno scorso.
 
 Mi ha colpito il distintivo nero per come è stato costruito, quasi tutto piegando la lamiera per creare gli attacchi a parte lo spillo, tipo "stampo a passo" e mi ha incuriosito anche la scritta posteriore D.R.G.M. presente sul distintivo.
 
 Poi però è nata in me l'idea che sia post 1^ G.M. e conferito magari durante la 2^ guerra, come per le croci di ferro.
 
 A fianco vi ho trovato la classe argento e.... mica la potevo
 lasciare li.
 
 Lascio parlare le immagini e ringrazio anticipatamente chiunque voglia lasciare un suo pensiero/parere/opinione.[8D][8D]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_00000030.JPG
 51,35*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_00000031.JPG
 47,98*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...6_00000032.JPG
 31,95*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2_00000033.JPG
 30,77*KB
 
 Ciao [;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Belli Gew44, hai fatto bene a prenderli.
 Questi due abzeichen, credo quasi sicuramente essere post bellici e stavano a simboleggiare lo status di reduce o ex combattente
 DRGM stà* per Deutsche Reichsgebrauchmuster, una sorta di brevetto e/o marchio registrato.
 Bravo, ottimo [:D][:D][:D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Beh, non indicavano precisamente lo status di reduce: il distintivo nero era conferito per 1 o 2 ferite, quello argento per 3 o 4 ferite.
 Giusto invece il significato di DRGM, che sta a indicare che il distintivo è stato realizzato seguendo fedelmente il modello depositato.
 Se vuoi sapere di più su questo distintivo esiste addirittura un libro monografico...[:I]
 
 
- 
	
	
	
	
		Giusto, giusto Flombardi, ferite di guerra.  
 Esattamente...... non ricordando bene ed andando a memoria ho generalizzato un pò non essendo i distintivi germanici il mio forte unito alla pigrizia di non consultare qualche volume. [:I]
 Ottima precisazione.
 Un saluto [:D]
 
 
- 
	
	
	
	
		Quindi se ho capito bene il DRGM esisteva già* negli anni della 1^ Guerra
 e la classe feriti nera può considerasi attribuita in quel periodo ?
 
 Il libro Filippo è nella mia lista spesa.....[:D][:D]
 
 Se mi date l'OK procedo alla caccia della classe ORO......[:p][:p][:p][:p]
 
 Ciao e grazie[;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Esatto il DRGM non è una codifica militare, appariva già* all'inizio del '900 (se non alla fine dell'800) su attrezzi e strumenti di varia natura.
 Tutte le classi sono state attribuite nella prima guerra mondiale, il distintivo è stato istituito nel 1918 ma aveva valore retroattivo.
 
 
- 
	
	
	
	
		Salve!
 
 Aggiungo il mio, l'unico che ho dei feriti 1a GM.
 Versione con spazi tra elmo, spade e ghirlanda.
 
 Classe???
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...5_DSC03829.jpg
 35,71 KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_DSC03831.jpg
 43,63 KB
 
 un saluto, [;)]
 
 
- 
	
	
	
	
		Mah, secondo me potrebbe essere un classe oro con una bellissima patina, in seconda battuta un nero che ha perso la verniciatura nera che copriva il lamierino, verniciatura che era di bassissima qualità*. Ci sono residui di nero su alcune foglie della ghirlanda o è una illusione ottica?
 
 
 Posso fare un po' di pubblicità* o è contrario alle regole del forum?
 http://lombardi.emangiarotti.it/lombardi/
 
 
- 
	
	
	
	
		Flombardi come Wanna Marchi ;)
 Forza comprate tutti quel libro o FUORI DAL FORUM, non scherzo, supportare i nostri scrittori.
 
 Ciao a tutti
 T