Re: Mk.II Home Guard Ulster
Pure questo in condizioni da fondo magazzino.Complimenti!
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Anche se lo hanno declassato non significa che non sia bello,anzi!!!Complimenti,Piesse!!! [264
Re: Mk.II Home Guard Ulster
mai visto questo fregio!
ottime condizioni, elmetto molto interessante!
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Bello, il fregio è davvero particolare sopratutto la simbologia. Quella della mano rossa non la sapevo proprio. [00016009
Re: Mk.II Home Guard Ulster
complimenti un elmetto molto particolare, ti dico la mia interpretazione riguardo al fregio.
la mano rossa rappresenta l'ulster, la versione col pollice aperto è quella presente appunto sulla bandiera. esistono però varianti della mano sia col pollice chiuso sia col pollice a sinistra ma credo che comunque rappresentino sempre lo stesso concetto.
a mio avviso invece i colori bianco e blu indicano una contea che potrebbe essere la contea di cavan o quella di monaghan, difficile dirlo perchè i colori sono gli stessi.
ho un piccolo manualetto sull'ulster la storia dei vari simboli e colori è davvero affascinante come delresto questo elmetto.
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Bell'elmetto e soprattutto in condizioni impeccabili. In un'altro topic ho già* sentito parlare di elmetti declassati ma intuisco solamente cosa voglia dire.
Perchè un elmetto viene declassato, è difettoso, rovinato o non risponde a qualche specifica? Se si quale delle tre?
Ciao
Andrea
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Citazione:
Originariamente Scritto da Dudi
complimenti un elmetto molto particolare, ti dico la mia interpretazione riguardo al fregio.
la mano rossa rappresenta l'ulster, la versione col pollice aperto è quella presente appunto sulla bandiera. esistono però varianti della mano sia col pollice chiuso sia col pollice a sinistra ma credo che comunque rappresentino sempre lo stesso concetto.
a mio avviso invece i colori bianco e blu indicano una contea che potrebbe essere la contea di cavan o quella di monaghan, difficile dirlo perchè i colori sono gli stessi.
ho un piccolo manualetto sull'ulster la storia dei vari simboli e colori è davvero affascinante come delresto questo elmetto.
Grazie per gli apprezzamenti, Dudi, e per le ipotesi per il fregio.
Però dietro le tue indicazioni ho fatto anch'io una piccola ricerca.
Le Contee da te citate sono Contee dell'Eire o Repubblica di Irlanda.
Lo stemma della mano rossa invece rappresenta l'Ulster o Irlanda del Nord, ovvero uno dei quattro stati (gli altri sono come noto Galles, Scozia e Inghilterra) che formano il Regno Unito.
Come tristemente famoso, i rapporti fra Regno Unito e Eire, proprio in relazione all'Ulster, non sono certo idilliaci, per cui è impensabile una unione di simboli di queste realtà*.
L'unico stemma che io ho trovato con croce azzurra in campo bianco, in ambito britannico, è appunto quello della Chiesa Anglicana del Galles, da qui la mia interpretazione.
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Bell'elmetto e soprattutto in condizioni impeccabili. In un'altro topic ho già* sentito parlare di elmetti declassati ma intuisco solamente cosa voglia dire.
Perchè un elmetto viene declassato, è difettoso, rovinato o non risponde a qualche specifica? Se si quale delle tre?
Ciao
Andrea
Grazie anche a te, Andrea.
In effetti il discorso degli elmetti declassati per me è un piccolo rebus.
Questo elmetto (come altri che ho visto) non presenta visivamente alcun difetto, e oltre tutto ha un aspetto molto robusto, sicuramente più di molti suoi simili che invece sono regolarmente combat, è anche più pesante.
Sinceramente non so e fino ad ogi non ho mai letto o sentito una spiegazione esauriente.
Speriamo che qualcuno intervenga a chiarire con certezza questo aspetto.
Re: Mk.II Home Guard Ulster
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Citazione:
Originariamente Scritto da Andrea58
Bell'elmetto e soprattutto in condizioni impeccabili. In un'altro topic ho già* sentito parlare di elmetti declassati ma intuisco solamente cosa voglia dire.
Perchè un elmetto viene declassato, è difettoso, rovinato o non risponde a qualche specifica? Se si quale delle tre?
Ciao
Andrea
Grazie anche a te, Andrea.
In effetti il discorso degli elmetti declassati per me è un piccolo rebus.
Questo elmetto (come altri che ho visto) non presenta visivamente alcun difetto, e oltre tutto ha un aspetto molto robusto, sicuramente più di molti suoi simili che invece sono regolarmente combat, è anche più pesante.
Sinceramente non so e fino ad ogi non ho mai letto o sentito una spiegazione esauriente.
Speriamo che qualcuno intervenga a chiarire con certezza questo aspetto.
Quello che hai detto mi fa pensare che il rebus possa essere proprio nel peso dell'elmetto a questo punto.
Il ferro e l'acciaio differiscono tra loro per la percentuale maggiore di carbonio presente nell'acciaio che lo rende più resistente del ferro e più leggero.
Non è possibile che per ottenere le stesse caratteristiche balistiche alcuni elmetti in ferro ( per motivi bellici) venissere stampati da lamiere più spesse risultando di conseguenza più pesanti e meno confortevoli per l'uso combat e da quì il ritiro dalla prima linea?
Bisognerebbe misurare gli spessori.
Ciao
Andrea